Jimmy Dean è un microcebo pigmeo, una sottospecie di lemure topo, la variante più piccola dei lemuri, a loro volta imparentate con le scimmie. E si caratterizza per lo sguardo in particolare, con due occhioni grandi come fanali, teneri e dolcissimi. Lo stesso animale è comparso anche nel film di animazione “Madagascar”.
Gerald Durrell, celebre naturalista britannico scomparso nel 1995, descrive il lemure topo così: “Due di loro possono stare in una tazza da tè. Sono esserini delicati con il manto grigio-verde ed enormi occhi dorati, zampe e orecchie rosa, morbide come petali. Emettono squittii e gorgheggi acuti e non appena incontrano un individuo della loro specie si leva un coro di invettive lillipuziane tra i rami illuminati dalla luna”.
Pesa circa 30 g e ha una lunghezza poco più grande di 6 cm. A causa delle sue dimensioni ridotte e delle sue abitudini notturne, per oltre un secolo dalla sua classificazione risultò introvabile per i ricercatori; nel 1993 riapparve poi nella foresta di Kirindy ed attualmente è circoscritto nell’area del Parco Nazionale di Kirindy-Mitea. Ma guardate cosa sono capaci di fare altre scimmie…lo sa bene un italiano in vacanza all’estero.
Alcune volte può capitare di riscontrare nel cane dell'aggressività nei confronti di alcuni membri della…
Non sono tutti uguali e allora perché non provare a chiamarli in modo particolare? Tantissime…
L'incredibile viaggio per la sopravvivenza di quindici nandù di Darwin che dall'Argentina hanno raggiunto il…