Veterinaria+investe+un+cane+e+scappa
amoreaquattrozampeit
/news/veterinaria-investe-un-cane-scappa/11854/amp/

Veterinaria investe un cane e scappa

stradastrada

L’assessore alla sicurezza del comune di Milano Carmela Rozza ha pubblicato un messaggio sul suo profilo Facebook, nel quale ha raccontato una vicenda irreale di cui è rimasto vittima un cagnolino.

L’animale era nei pressi della zona dell’ippodromo di San Siro a Milano quando è fuggito al controllo del proprietario ed è stato investito da un’automobile con alla guida una donna che non si è fermata per prestargli soccorso. Purtroppo l’animale è deceduto.

L’assessore ha riferito che la polizia è riuscita a rintracciare la donna, scoprendo che si trattava di una veterinaria. Ecco perchĂ© ha annunciato Rozza di voler denunciare il fatto all’ordine dei veterinari perchĂ© prenda provvedimenti nei confronti della donna: “Si è deciso, pertanto, di relazionare con un rapporto all’Ordine dei Medici Veterinari, sperando che vengano presi durissimi provvedimenti nei confronti di questa veterinaria, non degna, a mio avviso, di questa professione”, ha scritto l’assessore, che  aveva premesso che “non mi si può definire un’animalista integralista”, onde evitare posizioni che potrebbero far pensare ad estremismi, ma bensì evidenziando l’aspetto delle responsabilitĂ  civili alle quali ogni cittadino è chiamato a rispondere, anche nei riguardi dei 4zampe.

L’associazione Italiana difesa animali e ambiente (AIDAA), in una nota, ha auspicato che l’assessore si ricordi di denunciare anche penalmente la donna affinché sottolinea “polizia locale proceda d’ufficio in quanto il mancato soccorso ad un animale ferito è un reato penale di cui ci auguriamo che il nostro assessore sia a conoscenza”.

In base alle norme dell’art. 2052 Codice Civile, l’investimento di un cane comporta il risarcimento dei danni patiti dal proprietario, nei casi di animali randagi o selvatici, diventano responsabili le stesse autoritĂ  competenti. Rispetto al codice della strada, l’eventuale omissione di soccorso di animali d’affezione, da reddito o protetti, è soggetta alla sanzione amministrativa. L’omissione di soccorso, come riporta il sito avvocatoanimali.com  può diventare penale “per gli effetti di cui all’articolo 544-ter del codice penale in tema di maltrattamento di animali con pena detentiva da 3 a 18 mesi o con la multa da cinquemila a trentamila euro, con l’aggravante prevista dal terzo comma dell’aumento di pena della metĂ  in caso di morte dell’animale”.

lotta75

Published by
lotta75

Articoli recenti

  • Cavalli

Il gusto del cavallo: ecco gli alimenti piĂą ghiotti

Il gusto del cavallo. Gli equini sono animali golosi e sono ghiotti di alcuni alimenti. â€¦

8 ore ago
  • Cani

ObesitĂ  nei cani: come riconoscerla e cosa fare per combatterla

Obesità nei cani: come riconoscerla, prevenirla e trattarla per garantire una vita sana e lunga…

12 ore ago
  • CuriositĂ 

Come si cura la sindrome del lupo mannaro nel cane: tutto quello che c’è da sapere

Che cosa si intende con la sindrome del lupo mannaro nel cane e come si…

15 ore ago