I tre animali sono stati ritrovati morti sui monti a quota 1.500 metri da una guida del Cai: a causare la morte, probabilmente un veleno lasciato da mani umane.
Una scena davvero raccapricciante quella che si è trovato davanti agli occhi Massimiliano Ferrari, guida titolata del Cai di Leonessa, durante un’escursione domenica scorsa sui monti della Val Nerina.
Su un prato a circa 1.500 metri di altezza si trovavano le carcasse di due aquile reali, a pochi metri un terzo cadavere: quello di una volpe “beccata”, con le interiora esposte. Tutto fa pensare che la morte sia stata causata da avvelenamento: probabilmente, a ingerire il veleno sarebbe stata la volpe e i rapaci lo avrebbero assimilato cibandosi della sua carcassa.
Ferrari ha raccontato l’accaduto con queste parole: “Faccio escursioni in montagna da quando ho otto mesi, non ho mai visto niente di simile. E ora ho 49 anni – ha affermato la guida – mi è capitato certo di vedere animali morti, ma le ragioni possono essere tante. A volte vengono uccisi dopo una lotta. Una scena così, con tre animali, non mi è mai capitata, dal mio punto di vista non può essere che avvelenamento“.
Dopo il macabro ritrovamento, la guida ha immediatamento avvertito le autorità e i Carabinieri del Nucleo Forestale di Monteleone di Spoleto hanno avviato un’indagine: al momento, l’ipotesi più accreditata è quella dell’avvelenamento causato dai bocconi avvelenati lasciati da qualche cacciatore di tartufi.
Spesso, infatti, sulle montagne si assiste al preoccupante fenomeno secondo cui i cacciatori di tartufi disseminano il territorio di bocconi avvelenati destinati ai cani di altri cacciatori provenienti da fuori: una lotta spietata e feroce, giocata con mezzi decisamente crudeli.
La pensa così anche Luigi Carbonetti, presidente del Cai di Leonessa: “I pastori non li metterebbero mai, non sono mica matti, rischiano che li mangino i loro cani che governano le greggi. Era probabilmente un boccone preparato per un cane e se lo è mangiato la volpe. E le aquile hanno mangiato la volpe”.
Inutile sottolineare quanto l’episodio della volpe e delle aquile avvelenate sia un danno enorme per la fauna locale: le aquile sono sempre più rare e un censimento del WWF di qualche anno fa ne aveva contate solo poche decine in tutto l’Appennino Umbro-Marchigiano.
Nel frattempo, le indagini continuano e copriranno oltre 200 possibili sostanze tossiche: si è tuttora in attesa degli esiti, anche se gli esperti fanno sapere che non è detto che il veleno sia rintracciabile perché potrebbe essere stato completamente assimilato dall’organismo.
C.B.
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI
L'incredibile viaggio per la sopravvivenza di quindici nandù di Darwin che dall'Argentina hanno raggiunto il…
Come la pipì di balena fertilizza gli oceani: un concime naturale che nutre e sostiene…
Non tutti gli animali possono essere considerati d'affezione, almeno a norma di legge. È legale…