Uomini+e+animali+bassi+nelle+Isole%3A+svelate+le+caratteristiche+comuni
amoreaquattrozampeit
/news/uomini-e-animali-bassi-nelle-isole-svelate-le-caratteristiche-comuni/2761/amp/
Categoria News e storie

Uomini e animali bassi nelle Isole: svelate le caratteristiche comuni

cavallino giaracavallino giara

In uno studio pubblicato su Nature Genetics condotto da Francesco Cucca, professore di genetica dell’Università di Sassari e direttore dell’Istituto di Genetica e Ricerca Biomedica del Consiglio delle Ricerche (Irgb-Cnr), ha mostrato come la statura bassa sia presente nei geni di differenti specie che abitano le isole.

Lo studio ha dimostrato che la bassa statura non riguarda solo l’uomo ma anche altre specie animali e sarebbe una caratteristica di tutte le isole

“La presenza dei geni che riducono l’altezza è tipica dei grandi mammiferi delle isole. Si presuppone che la mancanza di centimetri, in un contesto ambientale caratterizzato da risorse limitate, riuscisse a garantire maggiori probabilità di sopravvivenza”, ha spiegato Cucca, in linea con la teoria dell’evoluzione darwiniana.

La ricerca è stata condotta in Sardegna dove sono stati considerati diversi luoghi come la vallata di Lanusei, in Ogliastra, Elini, Arzana e Ilbono o l’altopiano del Medio Campidano dove vive il cavallino della Giara.

“La popolazione sarda ha caratteristiche che costituiscono terreno fertile per le analisi genetiche. La prima è la distribuzione relativamente omogenea della variabilità genetica in differenti aree dell’isola. Inoltre per via della sua antica e complessa storia demografica, in Sardegna si trovano varianti genetiche molto rare altrove. Questo consente di valutare con più precisione i loro effetti sui parametri esaminati. Al tempo stesso quella sarda è una popolazione che fornisce un’eccellente rappresentazione della variabilità genetica trovata nell’intera Europa”, ha proseguito entusiasta il ricercatore, che ha pertanto sottolineato che grazie a questi motivi “molte delle correlazioni tra geni e malattie e tra geni e variabili misurabili come l’altezza, o i livelli ematici di lipidi ed emoglobina, inizialmente rilevate nei sardi, vengono poi replicate attraverso studi mirati in altre popolazioni europee”.

lotta75

Published by
lotta75

Articoli recenti

  • Curiosità

Non hai idea di cosa sono davvero i ragni rossi che troviamo dentro e fuori casa

Hai presente i ragni rossi che spesso troviamo nelle piante, in giardino o sul balcone?…

1 ora ago
  • Non solo Cani e Gatti

Si apre uno spiraglio: i 14 cuccioli appena nati di orso marsicano

I 14 cuccioli di orso marsicano sono appena nati e ci danno la possibilità di…

4 ore ago
  • Gatti

Muta primaverile del gatto: 5 consigli per affrontare il cambio pelo

Muta primaverile del gatto: 5 consigli pratici per aiutare il tuo felino a liberarsi del…

7 ore ago