C.D.
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News. Se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI.
Mamma orsa con i cuccioli rincorsa da turisti
Turisti affamati di uno scatto, esaltati dal brivido dellâavventura e degli incontri ravvicinatati si trasformano in veri e propri stalker di animali selvatici. In diverse occasioni, è stato trattato il tema del turismo killer di animali selvatici. Che siano bagnanti sulla spiaggia che manipolano specie protette stressandole e portandole nella maggior parte dei casi al decesso, come cuccioli di delfino. Fino a specie come tigri, scimmie o elefanti sfruttati per delle fotografie ricordi dei turisti in localitĂ esotiche.
Stesso scenario in Italia dove non mancano episodi di invadenza da parte delle persone nelle oasi protette e riserve naturali. Un turismo che dovrebbe rispettare lâambiente e la fauna locale. Purtroppo, la curiositĂ porta invece a comportamenti scorretti che mettono in pericolo gli animali.
Eâ il caso registrato a Pescasseroli, dove dei turisti hanno inseguito una mamma orsa con i suoi tre cuccioli dapprima con lâauto e poi a piedi. Questo ha spaventato la piccola famiglia al punto che durante la fuga, la madre ha perso uno dei suoi cuccioli.
Eâ la denuncia del Pnalm, che sta lavorando adesso per ritrovare i cuccioli e riavvicinarli alla mamma.
âOra si sta lavorando per il ricongiungimento. Lo abbiamo scritto e ripetuto in centinaia di post: godersi un avvistamento da lontano è una grande fortuna, inseguire a piedi o in macchina è estremamente dannoso. Postare immediatamente un video di orso in paese, significa richiamare tanta folla sul posto in mezzo alla quale câè sempre la possibilitĂ che qualcuno non si comporti nel modo giusto e ostacoli il normale comportamento dellâorsoâ.
In questi giorni, il sindaco di Pescasseroli, Luigi La Cesa, aveva emesso unâordinanza con la quale è stato vietato avvicinarsi agli orsi a distanze inferiori ai 300 metri.
âDietro ad una apparente tranquillitĂ dellâanimale può nascondersi un forte stressâ, sottolinea il Pnalm, ricordando che âquando si tratta di animali selvatici, lâorso per lâesattezza, importante patrimonio di tutta lâumanitĂ , per il quale il Parco sta facendo tutto il possibile per strapparlo allâestinzione, dovremmo pensare a tutti i possibili risvolti delle nostre azioni, anche se motivate da curiositĂ ed entusiasmo. Lâorso non deve diventare un oggetto del nostro irrefrenabile desiderio di possedere, piuttosto diventiamo consapevoli dellâimportanza di conoscerlo e quindi di rispettarlo. Cambiamo approccio e dimostriamo di saper convivere con gli orsiâ.
C.D.
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News. Se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI.
E' una storia tristissima quella di Fiocco un povero cane affetto dalla sindrome di CushingâŚ
Curare un animale può avere costi piuttosto elevati, ma esistono alcuni trucchi per risparmiare: eccoâŚ
Non è solo un fattore estetico! Il colore del pelo del cane potrebbe essere unâŚ