In che modo la scomparsa di alcuni animali influenza il nostro pianeta e quali sono le specie che si sono estinte fino a oggi?

In uno dei più attuali report pubblicati dal WWF sarebbero almeno 160 le specie di animali estintesi negli ultimi dieci anni. Ma cosa è successo a questi esseri viventi a partire dagli anni 2000 e quali sono gli effetti della loro assenza sul nostro Pianeta? Il Rospo dorato, ad esempio, è uno dei primi animali ad essersi estinto agli inizi del Duemila. La dichiarazione della sua ufficiale scomparsa è datata al 2004, quando – a causa del riscaldamento globale – nessun altro esemplare sarebbe stato avvistato nella sua zona tropicale natia del Costa Rica.
Scomparsa degli animali: quali specie si sono estinte fino ad ora
In un presente in cui tra le specie a rischio rientra anche l’ippopotamo, quella della rana luminosa o rana velenosa splendente è soltanto una delle manifestazioni di un cambiamento che ha influenzato, sin dai suoi albori, il nostro Pianeta. L’evoluzione delle specie non è di certo un fenomeno a noi ignoto, eppure essendo in continua evoluzione ha da sempre lasciato indietro alcune di queste specie preferendone altre.

Quel che conta, però, oltre all’impegno sempre rinnovato dalle associazioni animaliste per continuare prevenire la scomparsa di alcuni esseri viventi dalla Terra, è che questi repentini cambiamenti non smettano di donarci al contempo moltissime informazioni fondamentali sull’attuale stato di “salute” del nostro Pianeta.
Per te abbiamo scelto anche:
- Cosa sappiamo dei tre grandi felini del passato
- Ragno Lupo, scoperte tre nuove specie: sono a rischio estinzione
- Foto e curiosità di 21 razze di cani ormai estinte
- Grotte scavate: grosse tane di antichi bradipi
Tra le altre specie estintesi già negli anni Trenta del secolo scorso vi sono ad esempio due marsupiali. Il primo, il Bettogia del deserto, sarebbe scomparso nel 1933 in seguito a un numero esponenziale di specie non limitrofe cristallizzatesi in Australia. Oltre al Bettogia del deserto invece, ben conosciuto all’epoca per le sue piccole dimensioni, vi è stato anche il Tilacino. Quest’ultimo marsupiale carnivoro si sarebbe estinto di risposta a mirate battute di caccia verificatesi senza interruzioni nella sua zona per vederlo scomparire per sempre soltanto tre anni più tardi, nel 1936.
Esseri viventi estinti negli ultimi anni: quali sono
Se tra uno dei felini attualmente a rischio estinzione vi è la maestosa tigre bianca, uno dei più noti esemplari di molluschi estintisi negli ultimi anni è invece la chiocciola vivipara dell’isola di Moorea. Questo esemplare, considerato come particolarmente raro pur essendo noto per essersi nutrito come i suoi simili di soli materiali vegetali, si sarebbe estinto nel 2006.

Da quel momento in poi nessun altra chiocciola di tale specie sarebbe stata rintracciata nel suo habitat naturale, ovvero nell’omonima isola della Polinesia francese da cui prende il nome.