Contrada Granaro provincia di Pescara, dove un branco di lupi durante una notte ha penetrato un recinto, sbranando più di 35 esemplari di pecore e agnelli.
potrebbe interessarti anche—>/news/cane-border-collie-insegue-pecore-fino-macello
Non è la prima volta che accade nelle campagne del pescarese. Ultimamente sono aumentati i casi di animali sbranati dai lupi e la situazione sta mettendo alla prova i cittadini.
La strage è stata registrata in un allevamento dove a guardia del gregge c’erano sei pastori abruzzesi che non sono riusciti ad evitare il massacro.
Il gregge era ben recintato e sorvegliato ma un branco di lupi è riuscito comunque a sfondare il recinto e a sbranare il gregge.
A denunciare il fatto su facebook è stato il proprietario del gregge pubblicando anche dei filmati per documentare la raccapricciante scena. La gente è preoccupata poiché l’allevamento è a poca distanza dal centro abitato e nei dintorni ci sono case con dei bambini. L’allevatore ha infatti sottolineato che proprio a 15 metri dalla prima pecora sgozzata risiede un bimbo di 2 anni.
Un caso che non sarebbe isolato, registrato a pochi giorni di distanza da un altro attacco, Collecorvino, in una piccola azienda agricola a conduzione famigliare. Il caso venne segnalato alle forze dell’ordine giunte sul posto, effettuando dei sopralluoghi e delle verifiche con i veterinari per notificare l’accaduto.
Per 46 anni il lupo è stata una specie protetta, per ben 46 anni si è pensato a preservare questa razza. Tuttavia, negli ultimi anni, gli attacchi dei lupi sono aumentati anche a causa del fatto che il loro habitat naturale si è ristretto. Per cui, come più volte ribadito dagli esperti si rivela necessario un confronto per continuare a tutelare la specie e trovare un compromesso nella convivenza con l’uomo.
In molte aree, gli allevatori hanno investito in strutture come reti elettrificate per tenere lontani i lupi. Le stesse istituzioni hanno disposto delle misure per rimborsare i danni.
Continua intanto la discussione sul tema dell’abbattimento dei lupi, mentre si oppongono le associazioni animaliste.
“Se non facciamo questo, il bracconaggio diventerà lo strumento di tutela degli agricoltori. E allora davvero la sopravvivenza del lupo sarà a rischio”
potrebbe interessarti anche—>/pericolo-animali-selvatici-vegliano-cuccioli-di-lupo-bordo-strada
L.L
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI
L'abbandono di animali è un evento sempre agghiacciante ma quando ad essere abbandonati sono 7…
Che incroci ha il tuo meticcio? Ti piacerebbe conoscere la sua storia? Scopri quali sono…
Non tutti lo sanno, ma finalmente si è dato il via al Bonus Animali: scopri…