Le razze di cavalli americani: dallâappaloosa al cavallo americano da sella
Si fa risalire la comparsa del cavallo nelle Americhe (America del Nord e Sud America) attorno al XVI secolo, quando furono portati dalle prime spedizioni degli europei.
I primi cavalli introdotti in America appartenevano alla razza andalusa. In pochi anni, formarono branchi di cavalli selvatici, subendo anche grandi cambiamenti morfologici.
I nativi americani iniziarono a catturarli e a domare i cavalli allo stato brado per il trasporto, ma anche per la caccia e per le battaglie contro i conquistatori.
Popolazione presente soprattutto nel Nord America. Il termine deriva dallo spagnolo mesteĂąo o mestengo in Messico, âmustangâ in inglese e che significa non domato. Una razza resistente e veloce alla base di molti incroci. Il mustang arrivano dai cavalli spagnoli portati in Messico nel Cinquecento. Alcuni cavalli fuggirono e si diffusero in America del Nord. A metĂ dellâOttocento, furono incrociati con altri cavalli. I fattori liberavano i loro cavalli al pascolo per poi ricatturarli con altri mustang in primavera. Venivano effettuati dei miglioramenti togliendo gli stalloni dominanti e sostituendoli con soggetti di importazione. Inizio XX° secolo, la popolazione dei mustang allo stato brado era di circa un milione di esemplari. Venivano catturati per essere destinati ai militari, alla macellazione e per uso domestico. Purtroppo il governo avviò una politica di contenimento avviando un programma di sterminio in quanto nocivi per il pascolo del bestiame. Oggigiorno, la popolazione sarebbe ridotta tra i 40 e i 100 mila esemplari, di cui la metĂ in Nevada. Alcune branchi di mustang sono prese nti nellâAlberta e nella Columbia Britannica. La specie è ora protetta ed è vietato il loro abbattimento.
Fin dalla prima metĂ del XVII secolo, gli indiani andavano alla ricerca di cavalli dei fattori. Un cavallo non molto alto al garrese, non supera i 150 cm ma molto veloce. Dal mustang furono ottenuti gli Appaloosa, dal fiume Palouse e le altre razze americane.
Quarter horse
Una razza che deriva da vari incroci, cavalli autoctoni e introdotti dai conquistatori spagnoli. La selezione proseguĂŹ fino al 1940 quando fu registrata la razza e creata lâAmerican Quarter Horse Association (AQHA) con lo scopo di âraccogliere, registrare, e preservare i Quarter Horseâ.
Lâaltezza al garrese spazia tra i 150 â 165 cm. Adatto a diverse discipline, è un cavallo resistenze e molto agile.
Il Pinto fu allevato dai pellerossa e fu poi incrociato con i cavalli di origine spagnola e successivamente con il quarter horse. Lâaltezza varia dai 135 ai 160 cm. Un cavallo intelligente e affidabile.
Resistente e duttile, lâappaloosa è stato allevato e selezionato dai pellirossa. Ha un carattere docile e fedele e unâaltezza che non supera i 162 cm.Resistente e duttile, lâappaloosa è stato allevato e selezionato dai pellirossa. Ha un carattere docile e fedele e unâaltezza che non supera i 162 cm.
Cavallo da sella e tiro leggero, originario degli Stati Uniti. Razza creata a fine Ottocento. Venne usato per i lavori agricoli poi nella cavalleria. Trattandosi di un cavallo robusto, infaticabile e intelligente, essendo dolce e mansueto, viene è ideale per le passeggiata in campagna. Ha unâaltezza al garrese di 160 â 170 cm.
Americano da sella: âla razza piĂš incompresa dâAmericaâ
Il Trottatore Americano chiamato Standardbred è un cavallo da sella e tiro leggero originario degli Stati Uniti. Il Purosangue Inglese âMessengerâ, nato nel 1780, è stato il capostipite. Lo stallone venne incrociato con diverse fattrici per arrivare ad una selezione. Un cavallo veloce e coraggioso, utilizzato nelle corse al trotto e allâambio.
Veloce e scattante, viene impiegato nelle corse al trotto e allâambio. Altezza al garrese da 145 -a 165 cm.
Pony originario degli Stati Uniti. La razza risale al 1956, frutto di un incrocio tra uno stallone Shetland e una fattrice Appaloosa.
Versatile, veloce e buon saltatore, ha un buon carattere, molto paziente e volenteroso. Lâaltezza al garrese tra 120 â 140 cm.
â>Cavalli miniatura: alla scoperta delle razze pony
C.D.
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI
L'incredibile viaggio per la sopravvivenza di quindici nandĂš di Darwin che dall'Argentina hanno raggiunto ilâŚ
Come la pipĂŹ di balena fertilizza gli oceani: un concime naturale che nutre e sostieneâŚ
Non tutti gli animali possono essere considerati d'affezione, almeno a norma di legge. Ă legaleâŚ