Se non ce l’hai potresti essere davvero nei guai: tutte le nuove informazioni sul patentino per cani pericolosi, per quali razze serve e come ottenerlo.
![Esemplari di cani pericolosi](https://www.amoreaquattrozampe.it/wp-content/uploads/2025/01/Rottweiler-e-Rafeiro-do-Alentejo.jpg)
Non serve per tutti ma per alcune razze è assolutamente necessario per tutelare la sicurezza di tutti. Eppure ancora non tutti i padroni (o potenziali tali) hanno ancora tutte le notizie necessarie circa il patentino per cani pericolosi, a quali razze si riferisce in particolare e qual è l’iter da seguire per ottenerlo. Con questo strumento si vuole solo tutelare la sicurezza dei padroni, di terzi e dei cani stessi ma non vuole essere un marchio, una bollatura per cani assolutamente da non adottare: ma chi ne accoglie uno, deve sapere come gestirlo.
Patentino per cani pericolosi: non riguarda tutte le razze
Non sono tutte di grossa taglia e potrebbero anche esserci delle razze ‘insospettabili’, eppure anche per loro c’è bisogno di un patentino da parte dei padroni per poterne avere un esemplare. La lista dei cani pericolosi non vuole in alcun modo metterli alla berlina o scoraggiarne l’adozione, bensì indicare con quali razze è necessario avere una determinata preparazione (sia per umani sia per gli stessi animali) prima di accoglierli in casa o farli conoscere alla famiglia.
![Cane Corso in campagna](https://www.amoreaquattrozampe.it/wp-content/uploads/2025/01/Cane-corso-che-corre.jpg)
Ma cos’è un patentino di questo tipo? E’ contenuto all’interno del progetto di Legge della regione Lombardia, una proposta approvata dal vice presidente della Commissione della Sanità, Roberto Anelli, che ne è anche il relatore e che indica una lista di razze che non si possono detenere senza una adeguata formazione e preparazione.
Quali sono i cani potenzialmente pericolosi? Eccoli tutti e 26 in ordine alfabetico:
- Akita Inu,
- American Bulldog,
- American Pitbull terrier,
- American Staffordshire Terrier,
- Bandog,
- Boerboel,
- Bullmastiff,
- Cane Corso,
- Cane da pastore da Serra da Estreilla,
- Cane da pastore dell’Anatolia,
- Cane da pastore dell’Asia centrale,
- Cane da pastore del Caucaso,
- Cane da pastore della Ciarplanina,
- Cane da pastore maremmano abruzzese,
- cane da lupo cecoslovacco,
- cane lupo di Saarloos,
- cane lupo italiano,
- Dogo Argentino,
- Fila brasileiro,
- Perro da presa Canario,
- Rafeiro do Alentejo,
- Rhodesian ridgeback,
- Rottweiler,
- Staffordshire Bull Terrier,
- Tosa Inu,
- Tosa giapponese.
E’ bene ripeterlo ancora una volta: non si tratta di una ‘lista nera’ di cani assolutamente da non adottare bensì di esemplari per i quali è necessaria una preparazione, poiché ci si potrebbe trovare impreparati nel gestirli e con conseguenze pericolose per l’incolumità dei soggetti coinvolti. Si vogliono in qualche modo tutelare questi esemplari dalla cattiva gestione che si potrebbe fare di loro.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Devono indossare la museruola e il guinzaglio tutti i cani o solo quelli considerati ‘pericolosi’? La risposta ti stupirà
Patentino per cani pericolosi: come ottenerlo e cos’altro fare
Ma come si fa a ottenere questo patentino imprescindibile per occuparsi di una di queste razze? Si tratta di un percorso strutturato in due fasi: la prima è la parte teorica, che riguarda le responsabilità e le conoscenze di base per il proprietario; la seconda parte invece è pratica e coinvolge sia le capacità di gestione del padrone sia il comportamento stesso dell’animale.
![Bullmastiff tra le foglie](https://www.amoreaquattrozampe.it/wp-content/uploads/2025/01/Bullmastiff-tra-i-cani-pericolosi.jpg)
L’esame naturalmente prevede un esito e, qualora quest’ultimo fosse negativo, il proprietario non avrebbe il patentino per la gestione del cane; in quel caso l’animale sarebbe sequestrato e posto in un rifugio. E’ possibile ripetere l’esame per tre volte entro tre mesi. Ma ci sono anche delle novità che riguardano l’assicurazione, una polizza di responsabilità civile in caso di danni a terzi o altri animali, obbligo di museruola e obbligo di guinzaglio per il cane nei luoghi pubblici (e nei mezzi) e la notifica del cane alle autorità sanitarie locali competenti.