Una nuova ricerca condotta da un gruppo di studiosi dell’Università di Liverpool e pubblicata a fine febbraio sulla rivista International Journal of Environmental Research and Public Health ha di nuovo confermato l’apporto benefico di un animale da compagnia nella vita di una famiglia e nella crescita di un bambino.
I ricercatori hanno evidenziato che un animale da compagnia aiuta nello sviluppo emotivo, educativo e comportamentale un bambino e un adolescente. Lo studio finanziato dal centro di ricerca nutrizionale per gli animali da compagnia, Waltham, di Mars Petcare, ha provato che i bambini con animali riescono ad avere una migliore autostima di se stessi anche prima dei 6 anni, si sentono meno soli e hanno migliori interazioni sociali.
La ricerca ha dimostrato che gli animali si rivelano essere dei sostegni psicologici e aiutano i bambini a sviluppare le interazioni e a capire la nozione di “reciprocità”. Migliorando la loro autostima, i bambini riescono a costruire anche un’immagine positiva di se stessi e a conquistare fiducia in sé.
I ricercatori hanno pertanto dato un parere unanime sull’apporto benefico di un animale da compagnia nella vita dei bambini. Non a caso, nello stesso ambito, la Fondation Frédéric-Gaillanne-Mira Europe e l’università Lyon-II sta conducendo una ricerca per stabilire il ruolo dei cani guida nello sviluppo dei bambini non vedenti.
Per 165 milioni di anni nessuno aveva notato la traccia tangibile di un mondo completamente…
Un gatto e un pappagallo possono vivere sotto allo stesso tetto? Ecco tutte le informazioni…
È possibile far vivere insieme un gatto e un criceto? Come si può gestire la…