Si chiama operazione DolceAmaro e ha portato al sequestro di mangimi per animali illegali in tutto il Nord Italia: tra gli ingredienti c’erano rifiuti alimentari.
Scarti dolciari all’interno dei mangimi per animali: questa la scoperta emersa dai controlli effettuati in 17 aziende del Nord Italia. Una maxi operazione a cura del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale di Reggio insieme ad altri reparti del Carabinieri Forestali del Nord Italia.
Le perquisizioni, seguite da imponenti sequestri, sono state effettuate nell’ambito di un’operazione sui rifiuti alimentari e in particolare sugli scarti dolciari, riciclati illegalmente all’interno di aziende produttrici di mangimi per animali. In particolare, i controlli hanno toccato svariate province del Nord Italia tra cui Reggio, Milano, Udine, Treviso, Venezia, Brescia, Mantova, Torino, Trieste e Cremona.
I mangimi per animali illegali sarebbero causa di potenziali rischi per la salute e il benessere degli animali da reddito con essi cibati.
La storia dietro ai controlli degli ultimi giorni è piuttosto arzigogolata. Sembra che tre aziende della zona di Reggio Emilia abbiano falsificato i documenti per portare scarti delle industrie dolciarie della zona nel settore della zootecnia: gli scarti alimentari, in particolare di dolci e prodotti da panificazione, venivano quindi immessi nella produzione di mangimi destinati ad animali da reddito.
Ovviamente, si tratta di ingredienti assolutamente inadatti all’alimentazione di questi animali e pertanto potenzialmente dannosi per la loro salute: a ciò si aggiunge il fatto che i prodotti finali erano in parte destinati anche al consumo umano, mettendo così a rischio anche i consumatori finali. Infine, trattandosi di utilizzo improprio di scarti industriali, il sistema criminale sarebbe stata causa potenziale anche di inquinamento.
I sequestri effettuati dai Carabinieri Forestali ammontano a oltre 8 tonnellate di materie prime destinate alla produzione dei mangimi per animali illegali, assieme ad automezzi e documenti contabili ed informatici. I reati contestati sono svariati, a partire dal trasporto e smaltimento di rifiuti speciali non autorizzati, passando per la frode in commercio e il commercio di sostanze alimentari nocive.
Potrebbe interessarti anche:
Chiara Burriello, 20-02-2020
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI
I cani possono soffrire di autismo? Tutto quello che c'è da sapere sui comportamenti atipici…
Purtroppo, può capitare che un gatto apparentemente sano ci lasci all'improvviso. Scopriamo le possibili cause…
Se stai programmando una gita fuori porta con il tuo cane valuta queste mete dove…