Luogo sicuro e asciutto dove riposare le zampe, l’iniziativa strepitosa

Foto dell'autore

By Elisabetta Guglielmi

News

Un’iniziativa in favore dei cani randagi: dalla Thailandia arriva l’invenzione ecologica che regala ai quattro zampe un luogo sicuro e asciutto.

Luogo sicuro e asciutto dove riposare le zampe, l'iniziativa strepitosa
Luogo sicuro e asciutto dove riposare le zampe, l’iniziativa strepitosa (Screenshot video TikTok – Francesca briny francy salmastro – amoreaquattrozampe.it)

Sono molte le persone in tutto il mondo impegnate nell’offrire aiuto agli animali in difficoltà. Questo è il caso di un gruppo di volontari che vivono in Thailandia e che hanno ideato delle cucce speciali per proteggere i cani randagi che vivono sulle isole. L’iniziativa, degna di lode anche perché attenta all’ambiente e rispondente alle logiche del riciclo, offre un luogo sicuro e al riparo dalle intemperie a tutti i quattro zampe che vivono in strada.

L’invenzione di un gruppo di volontari tailandesi per regalare un luogo sicuro e asciutto ai cani randagi

La geniale invenzione prende il nome di “Stand for Stays” e consiste in una serie di cucce ecologiche e dog friendly, capaci di offrire un riparo ma anche cibo e acqua ai cani randagi.

invenzione per cani
L’invenzione ecologica per i cani randagi: l’iniziativa proveniente dalla Thailandia (Screenshot video TikTok – Francesca briny francy salmastro – amoreaquattrozampe.it)

Le stand for stays sono state ideate da alcuni volontari tailandesi, che hanno trasformato vecchi cartelloni pubblicitari in cucce per cani senza tetto. I quattro zampe abbandonati dalle loro famiglie o nati in strada sono moltissimi in Thailandia. Questi poveri cani vagano per le isole alla ricerca di cibo, acqua, ma soprattutto di un luogo in cui trovare riparo dalle forti piogge o dalle ondate di calore. Per cercare di arginare almeno in parte il problema così diffuso del randagismo, un gruppo di volontari ha ideato le cucce speciali con i cartelloni pubblicitari. Queste “casette” offrono un luogo sicuro e asciutto, proteggendo i cani dalle intemperie ma anche dai pericoli della strada.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> L’invenzione di un geniale dog sitter: un veicolo elettrico per cani (VIDEO)

cane nella cuccia
I cani randagi in Thailandia hanno un luogo riparato dalle intemperie, con ciotoline di cibo e acqua, dove possono ripararsi (Screenshot video TikTok – Francesca briny francy salmastro – amoreaquattrozampe.it)

I rifugi Stand for Stays sono stati concepiti non solo per essere installati ovunque e in pochi minuti, ma anche per non alterare il contesto urbano in cui si inseriscono. Nella parte frontale del pannello sono presenti le istruzioni per il loro utilizzo, così che i passanti possano aprirli in caso di pioggia, caldo eccessivo o vento e permettere ai cani di ripararvisi.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Voleva che fosse il più normale possibile: l’invenzione per il cane cieco lo aiuta in modo eccezionale

Gli autori dell’iniziativa hanno spiegato che il loro progetto è quello di «migliorare il benessere dei cani senzatetto per donare loro dignità e dare una risposta concreta a questo disagio». Le Stand for Stays sono fissate contro le pareti solo sulla parte superiore, lasciando quella inferiore libera di muoversi. Il cane ha la possibilità di posizionarsi sul piano rialzato, sul quale sono stati inseriti gli spazi per le ciotole contenenti l’acqua e il cibo. Sarà compito dei volontari dei rifugi e degli abitanti più generosi provvedere a rifornire le ciotoline.

@francescabriny♬ الصوت الأصلي – 𝑆𝐴𝐿𝐼𝑀❤️‍🩹🎵

Le cucce sono state al momento collocate nei distretti di Bangkok e di Nonthaburi, riscuotendo consenso da parte dei cittadini e soprattutto incontrando il favore dei cani randagi che hanno iniziato a risiedervi. La vita dei cani randagi e dei gatti di strada è sicuramente difficile, ma per fortuna ci sono persone come i volontari ideatori delle Stand for Stays che cercano di offrire un presente e un futuro migliori a molti animali in difficoltà. (di Elisabetta Guglielmi)

Impostazioni privacy