L%26%238217%3Binedito+puledro%2C+una+nascita+rara+al+centro+di+uno+studio+-VIDEO
amoreaquattrozampeit
/news/linedito-puledro/75467/amp/
News e storie

L’inedito puledro, una nascita rara al centro di uno studio -VIDEO

L’inedito puledro, una nascita inconsueta che ha attirato molti visitatori incuriositi. I ricercatori sono impegnati sullo studio dello strano caso 

Un piccolo puledro e la sua mamma (Foto Pixabay)

Un fenomeno rarissimo che non capita spesso di vedere. Un caso che sta riscuotendo incredulità nei gruppi di ricercatori dell’Università degli studi di Perugia che stanno cercando di capire come sia stato possibile. Si tratta di un puledro maschio portato alla luce dalla fecondazione di una mula da parte di un asino Amiatino. L’insolito evento è accaduto in provincia di Viterbo, in Tuscania.

Potrebbe interessarti anche: La crescita del puledro: il cavallo adulto è formato tra i 6 e gli 8 anni

L’inedito puledro, un episodio raro da analizzare a fondo

Tenerezza e dolcezza (Foto Pixabay)

Il luogo in cui è avvenuto il rarissimo caso è la Fattoria di Redelmo e Luca Mattioli entrambi allevatori di cavalli e muli da molte generazioni. La nascita è avvenuta lo scorso 17 aprile, in pieno lockdown, e in brevissimo tempo sono divenuti un’attrattiva locale che ha richiamato migliaia di visitatori incuriositi dall’evento. La nascita è stata ritenuta un vero e proprio miracolo, l’ultimo di pochissimi casi presenti negli ultimi quarant’anni. La notizia è stata riportata dall’Università di Perugia che ha registrato simili fenomeni a partire dal 1984 in Marocco. Qui, la particolare nascita menzionata venne interpretata in un modo piuttosto catastrofico. Le popolazioni locali temevano che segnasse l’inizio della fine del mondo o addirittura che fosse la progenie del diavolo.

Potrebbe interessarti anche: Puledro finisce in fosso, la mamma ferma ciclisti per salvarlo

Le radici dell’evento

Un piccolo cavallo (Foto Pixabay)

Inoltre, a quest’ultimo hanno fatto seguito quelli del 2022, nel medesimo Paese, in Cina nel 1988, in Albania nel 1994 e in Colorado nel 2007.  Il singolare episodio però ha radici molto piĂą profonde, in quanto è stato avvistato per la prima volta dal filosofo e scienziato Aristotele. Infatti “a partire dal 1527 si sono verificati un totale di 60 casi di mule che hanno partorito”. In particolare, sulla natura del fenomeno, il professore Stefano Capomaccio, genetista del Centro di Ricerca del Cavallo Sportivo ha indagato sulla spiegazione scientifica dello studio: “Stiamo svolgendo le nostre indagini sull’insolita gravidanza a livello molecolare. Forse dalla scienza riusciremo a comprendere perchĂ© l’animale, chiamato Quarantena, somiglia un pò ad un asino e per la restante parte ad un mulo. La difficoltĂ  principale risiede nel fatto che solitamente un cavallo è dotato di 64 cromosomi, un asino 62 e il mulo rimane soltanto con il numero 63 il quale non può essere suddiviso in coppie e dunque questo dovrebbe impedire ad un mulo di potersi riprodurre.”

Un episodio difficile da comprendere, vista la sua unicità e rarità con la quale si è verificato nel corso degli anni. Sicuramente, Capomaccio insieme a Maurizio Monaci, ginecologo del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia riusciranno a trovare la spiegazione precisa e attendibile.

Intanto, rivolgiamo i nostri auguri di una vita felice al giovane puledro.

Benvenuto al mondo piccolo.

(Fonte video: Stefano Capomaccio)

Benedicta Felice

Benedicta Felice

Published by
Benedicta Felice

Articoli recenti

  • News e storie

Cani paralizzati: tornano a correre grazie a un rimedio cinese

Un veterinario di 53 anni ricorre a un antico rimedio cinese per aiutarli: moltissimi cani…

7 ore ago
  • CuriositĂ 

Avvoltoi: messaggeri di morte o essenziali “spazzini” del pianeta?

Gli avvoltoi sono da sempre associati alla morte, queste creature infatti da tempo immemore vengono…

10 ore ago
  • Pets & Kids

Animali che possono camminare su due zampe proprio come l’uomo

Sembrano umani, almeno per il modo di incedere: quali sono gli animali che camminano su…

13 ore ago