Diritti+degli+animali%3A+la+legge+prevede+multe+fino+a+10.000+euro
amoreaquattrozampeit
/news/legge-diritti-animali-multa-diecimila-euro/153900/amp/
News e storie

Diritti degli animali: la legge prevede multe fino a 10.000 euro

Multe fino a 10.000 euro, questo prevede la nuova legge sui diritti degli animali per chi detiene un animale da compagnia in cortile. Ecco i dettagli.

multa cane in cortilemulta cane in cortile
Cane triste (Pixabay)

Una nuova bozza di legge sui diritti degli animali è stata elaborata, tuttavia appare controversa ed estremista. La bozza di legge sui diritti degli animali approvata dal governo stabilisce il divieto di “tenere abitualmente cani e gatti nei cortili e simili“. La multa per un’infrazione minore di questo tipo può arrivare anche a 10.000 euro.

La nuova legge approvata dal governo sui diritti degli animali: multe fino a 10.000 euro

nuova legge animalinuova legge animali
Cane in cortile (Unsplash)

La controversa legge sui diritti degli animali, elaborata dal governo spagnolo dai più radicali sostenitori dei diritti degli animali e duramente criticata dalla comunità scientifica e da tutti i settori interessati, imporrà una multa fino a 10.000 euro a coloro che tengono abitualmente i propri cani in un cortile o simili. Questa legge è solo abbozzata ma già sono molte le persone scese in piazza a manifestare.

Ti potrebbe interessare anche >>> Le spericolate peripezie (e cadute) di un avventuroso gatto grigio (VIDEO)

La bozza stabilisce all’articolo 27 divieti specifici per gli animali domestici. Nella sezione e) di questo articolo, è scritto che è espressamente vietato “tenere abitualmente cani e gatti su terrazze, balconi, tetti, ripostigli, cantine, patii e simili o nei veicoli“. Ne consegue che non tenere il cane all’interno dell’abitazione per almeno qualche ora al giorno, a prescindere dalle dimensioni del cortile e delle sue strutture, potrebbe essere considerata un’infrazione minore.

Ti potrebbe interessare anche >>> Rocambolesche avventure del cane Indi, degno omonimo di Indiana Jones

Ciò è dettagliato nell’articolo 81, che stabilisce che “i comportamenti che, per azione o omissione, comportano l’inosservanza dei divieti e degli obblighi stabiliti nella presente legge, purché non siano classificati come gravi o molto gravi“. In particolare, le infrazioni minori sono sanzionate con multe da 500 a 10mila euro, secondo il progetto di legge. Il regime sanzionatorio della legge sui diritti degli animali promossa dal governo spagnolo stabilisce altri divieti eclatanti con sanzioni simili a quelle sopra descritte, come per esempio fare l’elemosina con i cani o la messa incinta accidentale del cane,

Lisa Girello

Laureata in Scienze e Tecnologie della Comunicazione nel 2021, da sempre mi appassiona la scrittura. Divoro libri da che ne ho memoria ma le mie passioni più grandi sono il cinema, le serie tv, anime e manga. Adoro la natura e gli animali, tant’è che a deliziare le mie giornate ci pensa la mia gatta Nala (anche se lei tanto dolce non è!). Mi dedico soprattutto al reparto News di Amoreaquattrozampe e scoprire cosa ci riservano i nostri animali mi mette il buon umore!

Published by
Lisa Girello

Articoli recenti

  • News e storie

Cavallo bianco e razze equine dal manto grigio

Cavallo bianco, un animale dal fascino incredibile. Scopriamo tutto quello che c'è da sapere su…

7 ore ago
  • News e storie

Li hanno gettati come immondizia: questi cuccioli non lo meritavano

L'abbandono di animali è un evento sempre agghiacciante ma quando ad essere abbandonati sono 7…

10 ore ago
  • Razze di cani

Che incroci ha il tuo meticcio? Sei curioso di scoprirlo?

Che incroci ha il tuo meticcio? Ti piacerebbe conoscere la sua storia? Scopri quali sono…

14 ore ago