C.D.
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI
Labradoodle: la razza creata in laboratorio con problemi di salute
Rivelazioni imbarazzanti da parte del creatore della razza Labradoodle, un incrocio tra il Labrador e il Barboncino.
“Ho rilasciato il mostro di Frankenstein”, ha ammesso l’australiano Wally Conron, che ha dedicato la sua vita agli incroci tra labrador e barboncino.
Conron è dispiaciuto per le conseguenze che sono emerse dopo l’ibridazione. La popolarità di questa nuova razza, afferma l’allevatore, viene sfruttata da allevamenti non etici e spietati.
Questi cani frutto dell’incrocio, come molte razze recenti, hanno gravi problemi di salute e molti di loro tendono ad impazzire.
Leggi anche–> Razze di cani create dall’uomo nel XX secolo
La razza è stata creata a metà del XX secolo per un obiettivo preciso. Quello di realizzare una razza adatta per il ruolo di cane guida. Ovvero che avesse le predisposizioni caratteriali del labrador e le qualità del barboncino, tra le quali quella di essere una razza ipoallergenica
>>Razze di cani che non perdono il pelo
L’allevatore ricorda che il ladradoodle è nato dalla richiesta di una donna cieca delle Hawaii che voleva un cane ma il marito era allergico. In questo modo, è riuscito ad ottenere tre cuccioli, uno dei quali fu dato alla signora delle Hawaii, mentre gli altri due furono pubblicizzati in degli annunci pubblicitari.
L’allevatore è pentito. Infatti, secondo quanto ha dichiarato “molti labradoodle hanno displasia dell’anca, problemi al gomito e altre malattie non così tipiche per entrambe le razze originali. Mi sembra che la stragrande maggioranza abbia tendenze ad impazzire o forse un problema genetico ereditario”.
Negli anni Ottanta, Wally Conron ha cercato di ottenere il riconoscimento della razza “labradoodle” e di prendere un brevetto per impedire che si diffondesse e fosse sfruttata da altri allevatori. E’ stato un fallimento. Da allora, molti allevatori hanno sperimentato questi incroci.
“Persone non etiche e spietate” che creano gli incroci per rivenderli a prezzi costosi.
“Lo scopo della cinofilia è innanzitutto la conservazione della biodiversità attraverso la valorizzazione delle razze canine e della loro funzione. Le attitudini sono state infatti determinanti nel costruire una relazione vincente con l’uomo. Una cosa è cercare di valorizzare le razze autoctone presenti sul territorio, altro è crearne continuamente di nuove per soddisfare le esigenze effimere del consumismo globale. La selezione delle razze canine oggi deve puntare alla salute degli animali e al loro più completo utilizzo nella società contemporanea”, ha commentato al Corriere della Sera, Dino Muto, presidente dell’Enci, l’Ente nazionale della cinofilia italiana.
Ti potrebbe interessare–>
C.D.
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI
La sua storia come quella di Hachiko non potrà avere il suo lieto fine: lo…
Chi è la scolopendra italiana e cosa la rende così interessante? Un ritratto completo tra…
Cos'è un Dog Trainer? Di cosa si occupa, qual è il suo stipendio? Scopri subito…