Oltre ad intervenire sul sistema immunitario dell’animale, bisogna sempre sostenere la funzionalità epatica e renale con drenanti a maggior ragione se si pratica la chemioterapia che con la sua tossicità provoca non pochi problemi in tutti gli organi compreso il sistema emopoietico con anemie e leucopenie.
I funghi hanno la capacità di stimolare il sistema immunitario quando esso è depresso, evitando così di nutrire le malattie definite autoimmuni. I funghi, poiché contengono molte fibre, fungono da nutrimento prebiotico sulla popolazione batterica benefica della flora intestinale, in questo modo si riesce a controllare e contenere la crescita dei batteri nocivi e a favorire quella dei batteri fisiologici.
Le sostanze più attive da un punto di vista biologico contenute nei funghi sono i betaglucani, dei quali è ormai dimostrata l’azione di attivazione e stimolazione del sistema, che sarà costantemente in uno stato di allerta e, quindi, pronto a contrastare con rapidità gli attacchi dell’ambiente esterno, come le infezioni microbiche virali, batteriche, micotiche, o dell’interno, difendendolo da eventuali cellule tumorali.
I funghi maggiormente utilizzati nella pratica veterinaria sono: il Ganoderma o Reishi, il Cordyceps (Cordyceps chinensis), lo Shiitake (Lentinula edodes), il Maitake (Grifola frondosa), l’Hericium erinaceus, il Coprinus comatus, il Polyporus umbellatus, l’Agaricus blazei Murril (ABM).
In alcuni preparati possono essere associati due o più funghi. Inoltre, possono essere venduti come fungo intero o estratto a seconda dell’attività che vogliamo ottenere.
E' una storia tristissima quella di Fiocco un povero cane affetto dalla sindrome di Cushing…
Curare un animale può avere costi piuttosto elevati, ma esistono alcuni trucchi per risparmiare: ecco…
Non è solo un fattore estetico! Il colore del pelo del cane potrebbe essere un…