E stato scientificamente provato che l’estinzione di alcuni animali come ad esempio il pappagallo “parrocchetto della Carolina” di origine americano si sia estinto solo a causa dell’essere umano.
Grazie alle ultime tecnologie all’avanguardia per gli scienziati è stato possibile sequenziare il genoma di un parrocchetto della Carolina impagliato tenuto in una collezione privata, Grazie a questo esemplare è stato possibile analizzare il Dna e scoprire che l’uccello non mostrava segni di inbreeding ovvero la caratteristica che evidenzia che la specie di quella creatura è in declino .
La sequenza genetica del parrocchetto fa supporre che la popolazione di questi esemplari fosse fiorente e in crescita fino all’arrivo dei coloni. Secondo alcuni studiosi i pappagalli scomparvero bruscamente, sembra infatti che l’ultimo esemplare nato in cattività morì rinchiuso nella gabbia di uno zoo il 21 febbraio 1918.
L’esemplare era dotato di un piumaggio setoso di colore verde mente la sua testa era ricoperta da piume gialle, in prossimità del becco e dei bulbi oculari delle piccole piume rosse contornavano lo sguardo del pappagallo . Misurava all’incirca 33 cm di lunghezza.
Il piccolo pappagallo aveva creato il suo habitat nelle foresta a ridosso dei fiumi o in zone paludose.
Carles Lalueza-Fox, dall’Università di Barcellona, ha spiegato come moltissime specie in via di estinzione siano state sequenziate, e di come in tutte sia stato evidenziato il declino nei genomi che possono essere riconosciuti proprio grazie al sequenziamento
La Dottoressa dell’università ha poi spiegato come ogni singolo esemplare si formato dal genoma del padre e dal genoma della madre, due copie di ciascun cromosoma “Se la popolazione è stata ridotta o in via di estinzione per migliaia di anni, queste due copie saranno molto simili tra loro e per lunghi tratti a volte saranno identici “.
Quando la popolazione è numerosa le due copie cromosomiche saranno geneticamente diverse. E questo è ciò che secondo i ricercatori è stato riscontrato nel parrocchetto della Carolina ( Conuropsis carolinensis ). Il che significa che la sua estinzione non è stata graduale ma improvvisa e immediata.
” questo uccello non è stato sottoposto a un declino demografico molto lungo per migliaia di anni, è stato qualcosa di molto rapido”, ha spiegato il genetista dell’Università di Barcellona.
La dottoressa Lalueza-Fox ha osservato che il parente vivente più prossimo e più simile dell’uccello estinto, il Parrocchetto del sole ( Aratinga solstitialis ), presenta variazioni genetiche molto inferiori.
Il preciso meccanismo di estinzione del parrocchetto della Carolina rimane tuttavia misterioso. La deforestazione, insieme alla caccia e alla cattura di molti esemplari per renderli domestici, hanno contribuito alla sua estinzione . Anche la malattia e persino la competizione con le api mellifere non native della zona potrebbero essere state fattori scatenanti dell’estinzione dell’esemplare.
Nel 1832 la specie era già in declino e dopo pochi anni gli esemplari liberi erano scomparsi in natura. I ricercatori hanno anche trovato segni di un adattamento genetico alla dieta tossica dell’uccello. Al parrocchetto della Carolina piaceva infatti mangiare i cockleburs, una pianta dal fiore grosso che contiene una potente tossina chiamata carbossatractyloside.
La tossina si è accumulata nei tessuti dell’uccello, e si sono registrati molti casi di gatti che hanno mangiato i parrocchetti della Carolina e sono stati trovati morti. I ricercatori hanno scoperto cambiamenti genetici in due proteine che potrebbero essere alla base di un adattamento dietetico al veleno.
I pappagalli sono diventati l’obbiettivo degli scienziati che cercano di riportare in vita le specie estinte, secondo alcuni si potrebbe utilizzare il parrocchetto del Sole e usare l’editing del genoma per modificare il suo codice DNA in modo che assomigli al suo parente estinto. Nonostante i due esemplari si assomiglino molto, sarà comunque un’impresa molto ardua.
L’ultimo parrocchetto della Carolina in cattività è morto nella stessa gabbia in cui soli quattro anni prima era morto l’ultimo piccione migratore (Ectopistes migratorius) . Il declino di entrambi gli uccelli è parallelo alla rapida espansione delle persone negli Stati Uniti .
Il progetto di sequenziamento del genoma è iniziato quando un giornalista ha scoperto che un esemplare veniva tenuto in una collezione privata, nel nord-est della Spagna. L’uccello impagliato era stato acquisito da un antenato degli attuali proprietari e grazie a questo esemplare nel prossimo futuro forse sarà possibile far tornare alla vita una specie ormai estinta.
L.L.
potrebbe interessarti anche—->
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI
Lo ha beccato anche lui e ora non sai come guarirlo? Il raffreddore nel gatto…
Animali strani e bizzarri quelli che si generano con l'incrocio tra diverse specie. Scopriamo insieme…
Il rifugio per animali Oasi Pumbino in Italia continua ad accogliere ogni giorno nuove vite…