Il+legame+tra+cane+e+uomo%2C+indissolubile+anche+nell%26%238217%3Baltra+vita
amoreaquattrozampeit
/news/il-legame-tra-cane-e-uomo/56186/amp/
Categoria News e storie

Il legame tra cane e uomo, indissolubile anche nell’altra vita

Il legame tra cane e uomo, solido anche nella morte. L’unione è confermata dagli studiosi che hanno condotto ricerche specifiche

Un legame unico (Foto Pixabay)

Il tema della morte è un argomento, come si può ben capire, molto delicato che manifesta indignazione, insomma qualcosa di cui non è conveniente parlare. Disagio, paura o gesti scaramantici sono le emozioni e le attività più frequenti quando in una discussione viene fuori questo argomento. Tuttavia, l’espressione cambia, nel momento in cui, si parla di animali domestici legati con l’uomo anche nella morte. Un fenomeno che dimostra quanto gli animali possano aiutarci nella comprensione di questo aspetto della vita, davvero colmo di interrogativi.

Il legame tra cane e uomo, forte anche nella morte

Carezza al cane (Foto Pixabay)

Animali e umani, quando cessano di esistere si uniscono nel medesimo destino, aspetto che pone l’uomo ad una riflessione fondamentale ossia che non è l’unico dominatore della terra. Questo fatto si configura come una certezza assoluta, in quanto, gli animali hanno popolato il pianeta, dal passato, proprio come noi.

Al riguardo, sono varie le ricerche condotte sulla reazione del quattro zampe alla notizia della morte del proprio padrone. Il cane avverte la mancanza del suo amico umano, a partire dai piccoli dettagli, tipici della vita quotidiana. La mancanza è così forte da ripetere in continuazione le attività mancanti, nella speranza di diminuire il dolore.

In tal modo, l’animale cerca di trovare il momento giusto nel quale l’amico umano tornerà, proprio come viene descritto all’interno di libri di poesia, narrativa, oppure opere cinematografiche. Da tutte queste opere, sempre in reazione alle analisi condotte dagli esperti, si nota la grande sofferenza dell’amico a quattro zampe. L’animale è in grado di avvertire la sofferenza, di piangere l’assenza del suo amico.

Il legame tra cane e uomo, quando la mancanza è difficile da superare

Espressione del cane malinconica (Foto Pixabay)

Il medesimo caso si verifica nella vicenda inversa, ossia la perdita dell’animale da parte dell’umano. L’animale che muore, lascia nell’uomo un vuoto esistenziale enorme. Ciò avviene poiché in tal caso, l’intero organismo cessa di funzionare, permettendo alla soggettività, al “chi” viene a mancare, di subire una vera e propria metamorfosi.

L’importanza di questo studio, dovrebbe indurci a riflettere sulla considerazione che meritano la semplicità dei gesti svolti tra l’uomo e l’animale.

In tal modo, la vita risulterà eterna, e l’individualismo sarà sostituito con la concezione dell’intera vita nella sua completezza.

Potrebbero interessarti anche i seguenti argomenti:

Benedicta Felice

Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI

 

Michele D' agostino

Published by
Michele D' agostino

Articoli recenti

  • News e storie

Se hai un animale guadagni 80mila euro in più: la notizia incredibile

Non spese in più, anzi se ne adotti uno puoi addirittura guadagnarci: vivere con un…

16 minuti ago
  • Gatti

Perché il gatto rifiuta il cibo dopo averlo annusato?

Perché il gatto rifiuta il cibo dopo averlo annusato? Cosa si nasconde dietro questo strano…

3 ore ago
  • Curiosità

Scopriamo le specie dei personaggi de L’Era Glaciale: che animali sono?

Chi vedendo il film non si è innamorato di ciascuno di loro? Tutte le specie…

6 ore ago