I gatti da sempre vengono considerati creature indipendenti distaccate dall’essere umano, felini inclini a fare ciò che vogliono senza considerare molto il proprio essere umano ma la realtà è ben diversa.
Alcune ricerche effettuate di recente hanno sfatato questo mito dimostrando che i gatti posseggono una spiccata intelligenza sociale, l’intelligenza dei gatti infatti va oltre il semplice apprendere comandi, ma sono in grado di comprendere tutti i tipi di emozioni e persino imitare le espressioni facciali dell’essere umano.
Fino a questo momento la capacità di imitare le espressioni dell’essere umano era stata osservata solo nei primati e in rari casi in alcune razze di cani questo ha aperto un nuovo mondo sui felini.
Se i gatti sono in grado di riconoscere stati emotivi diversi il loro rapporto con gli esseri umani potrebbe essere molto più complesso di quanto si è ipotizzato fino ad ora .
La possibilità che i felini infatti rispondano alle emozioni umane e modifichino il loro comportamento in base alle loro espressioni apre un nuovo scenario nella comprensione della psicologia dei felini e soprattutto la sfera che riguarda le loro interazioni sociali
Una ricerca condotta dal Lyon College ha evidenziato infatti che i gatti non solo riescono a riconoscere le espressioni facciali dei loro simili, ma anche quelle degli esseri umani.
Questo fenomeno definito “mimica facciale rapida”, è stato documentato attraverso un’analisi di ore di registrazioni video dove i felini venivano ripresi mentre con dei movimenti sottili mutavano le proprie espressioni facciali per rispondere alle espressioni dell’essere umano
Queste scoperte potrebbero stravolgere il modo in cui è stata interpreta fi no ad ora la comunicazione tra esseri umani e gatti. L’idea che i felini possano riconoscere e di conseguenza rispondere alle emozioni umane fa comprendere che i gatti non siano creature così indipendenti come si è creduto fino ad ora
Se i gatti infatti sono in grado di capire gli stati emotivi del proprio umano con i segnali facciali è fondamentale comprendere come queste interazioni tra uomo e gatto influenzano il loro comportamento quotidiano.
Si ipotizza infatti che un gatto che si trova in un ambiente percepito da lui come positivo possa manifestare effetti benefici non solo sul suo equilibrio psicologico ma anche sul suo benessere fisico, luoghi percepiti come negativi creano nel micio ansia e disagio.
Le opinioni su quale sia il cibo migliore da introdurre nella dieta dei nostri amici…
Più simili di quanto si pensa ma uno ha due gambe e l'altro quattro zampe:…
Gatti e scatole: perché i felini domestici adorano questi oggetti e che cosa accade quando…