Hakuna+Matata%3A+che+animale+%C3%A8+Timon+nel+Re+Leone
amoreaquattrozampeit
/news/hakuna-matata-che-animale-e-timon-nel-re-leone/45186/amp/
News e storie

Hakuna Matata: che animale è Timon nel Re Leone

Che animale è Timon de Il Re Leone? Scopriamo insieme tutte le curiosità di questo particolare animaletto, tanto amato da generazioni di fan della Disney.

È uscito nell’agosto 2019, in Italia, il nuovo film Re Leone, in una versione non animata ma in live action. Dalla prima uscita, nel 1994, il Re Leone e il piccolo Simba, sono diventati un classico della Disney.

timon e pumbatimon e pumba
Hakuna Matata: che animale è Timon nel Re Leone – amoreaquattrozampe.it

La pellicola ottenne ben due Oscar. In Italia il doppiaggio è a cura di Marco Mengoni nei panni dell’erede al trono della savana, Elisa è Nala, amica coraggiosa di Simba. La Colonna sonora di Elton John e Tim Rice è diventata un cult così come l’Hakuna Matata motto di vita di Timon e Pumbaa, due personaggi principali del film.

Grazie a questi due personaggi, Simba venne salvato dagli avvoltoi. Timon e Pumbaa hanno così accolto il piccolo Simba, insegnandogli a crescere all’insegna del loro motto Hakuna Matata, ovvero senza pensieri e alla giornata.

Che animale è Timon?

Come sempre la domanda sorge spontanea. A quale specie appartengono questi animali resi così simpatici dalle animazioni Disney.

suricatosuricato
Che animale è Timon?  – amoreaquattrozampe.it

Timon è un suricato ovvero una mangusta appartenente alla famiglia degli Erpestidi, unica specie del genere Suricata in Africa meridionale. Il termine deriva dal boero e significa “gatto da lago”.

Predilige le aree desertiche e semiaride. Si tratta di una specie di piccole dimensioni che misura tra i 25 e i 35 centimetri e pesa circa 1 chilogrammo mentre la coda è lunga tra i 15 e i 20 centimetri e viene usata come una terza gamba per mantenere l’equilibrio quando il suricato si mette in piedi sulle zampe posteriori.

Le femmine di norma sono più grandi dei maschi. Hanno una vita media di 10 in natura e possono vivere anche fino a 13 anni in cattività. Hanno macchie intorno agli occhi che somigliano ad occhiali da sole e svolgono anche la stessa funzione. La pelle scura intorno agli occhi evita il riverbero del sole. Hanno inoltre orecchie a “scatto” che si chiudono quando scavano per evitare la polvere. I suricati hanno un carattere molto docile e curioso.

Il suricato è una specie sociale e gregaria con una complessa struttura sociale che include anche diversi gruppi. Ogni gruppo o famiglia è composto di circa dieci individui arrivando fino a 30. Vi sono circa 1-3 femmine, maschi adulti e una decina di giovani.  Si tratta di colonie territoriali con una coppia dominante che segna i confini. Non mancano aspri conflitti con i gruppi confinanti.

Alcuni individui sono addetti ad essere delle “sentinelle” e rivestono un ruolo di vedetta. I gruppi sono formati dalle Regine. Le femmine danno vita a conflitti anche violenti per ottenere la corona ed essere la femmina dominante. La figura della Regina è fondamentale in quanto è la prima a uscire dalla tana e decide il luogo di caccia.

I suricati hanno una comunicazione vocale con richiami di vario tipo come per segnalare i pericoli e variano in base all’entità della minaccia. Ma non solo. Secondo il messaggio vocale, viene anche indicata la direzione nella quale corre in base all’allarme.

Vivono in una tana, scavata ad almeno 3 metri di profondità con diversi ingressi. La tana è composta da fitte gallerie sotterranee usate come camere dove dormono tutti insieme uno vicino all’altro.

Si nutre di invertebrati, particolarmente di coleotteri ed anche di imenotteri, pupe di insetti, termiti, ortotteri e scorpioni, mentre i rettili, incluse lucertole, gechi, serpenti e anfisbene, sono un importante supplemento durante tutto l’anno. Diversamente dalle altre specie di manguste non cattura grossi roditori, ma soltanto quelli più piccoli durante le grosse esplosioni demografiche. Può occasionalmente nutrirsi anche di uova d’uccello

Timon, il suricato: un piccolo protagonista

Nonostante il suo carattere curioso, il piccolo Timon a differenza dei suoi simili reali, essendo di piccole dimensioni tende ad avere un’indole timorosa e si fa difendere da animali più grossi come ad esempio Pumbaa e Simba.

Timon, il suricato: un piccolo protagonista – amoreaquattrozampe.it

E’ un sognatore ed è pigro per cui si è allontanato dal suo gruppo. Nel film della Disney cammina su due zampe. Nella realtà i suricati si alzano su due zampe sostenendosi con la coda.

Il suricato negli ultimi anni è stato protagonista del grande e piccolo schermo. E’ stato anche protagonista di un reality show, “Meerkat Manor” su Discovery Channel (Animal Planet) nel quale viene raccontata la vita quotidiana di una famiglia di suricati. Grazie a questo programma è stato finanziato il progetto Kalahari Meerkat Project, per la protezione e lo studio del comportamento dei suricati.

Che animale è Pumbaa?

Timon fa coppia fissa con un suo amico, Pumbaa. I due sono affiatatissimi, nonostante appartengano a due specie di animali diverse. Ma che animale è Pumbaa?

Che animale è Pumbaa? – amoreaquattrozampe.it

Pumbaa, del film Il Re Leone, è un facocero, un tipo di suino selvatico africano. Ha un carattere allegro, leale e un po’ ingenuo. Insieme al suo amico Timon, rappresenta il cuore comico del film.

Altri contenuti per te:

  • Che razza di animale è Stitch? Se indovini sei davvero un mito
  • Cane di Lupo Alberto: nome, razza, caratteristiche e curiosità
  • Gatti degli Aristogatti: nomi, razze, caratteristiche e curiosità
  • Scopriamo le specie dei personaggi de L’Era Glaciale: che animali sono?

Pumbaa è gentile e ottimista, ma anche un po’ goffo. È famoso per il motto “Hakuna Matata”, che incarna il vivere senza preoccupazioni. Nonostante il suo aspetto robusto e il timore di essere giudicato, Pumbaa dimostra grande coraggio e affetto verso i suoi amici

Aurora De Santis

Nata nel 1990, mi dedico agli studi classici per poi proseguire il mio percorso diventando autrice e scrittrice. L’amore per la natura e la scrittura sono delle costanti che mi accompagnano da tutta la vita.

Published by
Aurora De Santis

Articoli recenti

  • Non solo Cani e Gatti

Creature straordinarie che rendono uniche le barriere coralline

Creature straordinarie che rendono uniche le barriere coralline. Un viaggio tra colori, forme e meraviglie…

1 ora ago
  • Cani

Saluti il cane con una carezza? Ecco che succede quando lo fai

Prima di uscire di casa saluti sempre il tuo cane? Ti svelo cosa succede, un…

4 ore ago
  • Curiosità

Quando i cani tengono la testa inclinata: perché lo fanno

Per quale motivo i cani inclinano la testa la un lato e quando rimangono con…

13 ore ago