Hai+un+animale+domestico%3F+Per+te+%C3%A8+in+arrivo+un+bel+bonus+da+cogliere+al+volo
amoreaquattrozampeit
/news/hai-un-animale-domestico-per-te-e-in-arrivo-un-bel-bonus-da-cogliere-al-volo/198688/amp/
News e storie

Hai un animale domestico? Per te è in arrivo un bel bonus da cogliere al volo

Ottima notizia per chi si prende cura di un piccolo amico dolce e peloso: in aiuto arriva il bonus per sostenere le spese.

bonus cane gattobonus cane gatto
Il bonus che aiuta i padroni dei nostri amici a 4 zampe – amoreaquattrozampe.it

Il bonus animali domestici è un’importante misura di sostegno economico per i proprietari di animali da compagnia. Introdotto con la Legge di Bilancio, è stato riconfermato anche per quest’anno. Questo contributo mira a ridurre i costi associati alla cura degli animali domestici, contribuendo alla lotta contro il randagismo e l’abbandono.

Come funziona il bonus animali domestici?

aiuto economico animaliaiuto economico animali
Bonus per gli animali domestici – amoreaquattrozampe.it

Il bonus ci sarà per altri due anni (2024-2026) e prevede una spesa di 250 mila euro all’anno, per un totale di 750 mila euro stanziati per questa iniziativa. L’obiettivo principale è agevolare i proprietari di animali che si trovano in condizioni economiche difficili, facilitando l’accesso alle cure veterinarie e incentivando una gestione responsabile degli animali.

Attualmente, il bonus copre principalmente gli animali domestici più comuni, come cani, gatti, criceti, furetti e piccoli roditori. Per quanto riguarda altre specie, come rettili, anfibi e invertebrati, non esiste ancora una copertura chiara, anche se in futuro potrebbe essere estesa a queste categorie attraverso aggiornamenti normativi.

Il bonus copre una serie di spese fondamentali per la cura degli animali, come:

  • Visite veterinarie.
  • Vaccinazioni.
  • Sterilizzazione.
  • Interventi chirurgici.
  • Acquisto di medicinali (per spese mediche che superano i 129,11 euro, fino a un massimo di 550 euro annui).

Indipendentemente dal numero di animali domestici posseduti, il tetto massimo è fissato a 550 euro per contribuente. Il bonus viene concesso solo a chi possiede determinati requisiti:

  • Residenza in Italia.
  • Età minima di 65 anni.
  • ISEE annuo inferiore a 16.215 euro.
  • Registrazione dell’animale presso l’Anagrafe degli animali d’affezione.
  • Pagamenti tracciabili (le spese devono essere documentate attraverso ricevute e fatture e pagate con strumenti tracciabili, come carte di credito o bonifici bancari).

Come richiedere il bonus animali domestici

È sufficiente presentare la dichiarazione dei redditi annuale allegando le ricevute e le fatture delle spese sostenute per la cura degli animali. Ma, come abbiamo accennato prima, è requisito fondamentale che i pagamenti siano tracciabili, ossia effettuati tramite carte di credito/debito o bonifici bancari.

Alcuni enti locali, come regioni o comuni, potrebbero offrire ulteriori agevolazioni o contributi per i residenti. Pertanto, è quindi opportuno informarsi presso il proprio comune di residenza per sapere se esistono ulteriori forme di sostegno economico che possano alleggerire i costi legati alla cura degli animali.

Insomma, chi ama gli animali potrebbe venire agevolato in diversi modi, tenendo conto di quanto costino oggi i veterinari. Purtroppo, molte persone rinunciano a curare i propri animali proprio per via delle spese veterinarie, ma si spera che, grazie a questi aiuti, chi è in difficoltà possa comunque prendersi cura del proprio amico a 4 zampe.

Bisogna sempre seguire i consigli del proprio veterinario di fiducia, infatti ci sono ben 5 dritte che i veterinari raccomandano a tutti coloro che hanno un animale domestico, trovi qui il nostro articolo, non perdertelo!

Aurora De Santis

Nata nel 1990, mi dedico agli studi classici per poi proseguire il mio percorso diventando autrice e scrittrice. L’amore per la natura e la scrittura sono delle costanti che mi accompagnano da tutta la vita.

Published by
Aurora De Santis

Articoli recenti

  • Gatti

Quando l’amore del gatto è troppo? Perché è così attaccato?

Quando l'amore del gatto è troppo? Cosa potrebbe nascondersi dietro le sue coccole? Perché è…

1 ora ago
  • Non solo Cani e Gatti

L’aquila: cosa mangia, dove vive, caratteristiche e curiosità

L’aquila reale è un animale che ritroviamo spesso come emblema e in tante storie. Famoso…

10 ore ago
  • Curiosità

Non sai quando è nato? Ecco come stimare l’età del tuo cane

Come conoscere l’età di un cane senza sapere quando è nato: guida pratica per prenderti…

14 ore ago