Gli+scoiattoli+vanno+in+letargo%3F+Tutto+quello+che+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
amoreaquattrozampeit
/news/gli-scoiattoli-vanno-in-letargo-tutto-quello-che-ce-da-sapere/199674/amp/
Categoria News e storie

Gli scoiattoli vanno in letargo? Tutto quello che c’è da sapere

Gli animali soprattutto nel periodo invernale escogitano delle strategie per poter sopravvivere al freddo e il letargo è uno di questi stratagemmi più affascinanti e complessi.

scoiattolo scoiattolo
Gli scoiattoli vanno in letargo? Tutto quello che c’è da sapere(Amoreaquattrozampe.it)

Il letargo infatti rappresenta un stato di rallentamento fisiologico che coinvolge la riduzione del metabolismo e delle funzioni vitali permettendo a moltissimi mammiferi di superare condizioni ambientali avverse come il gelo e la neve invernale. In molti si sono chiesti se gli scoiattoli, spettacolare roditori fanno parte degli animali che in inverno si rifugiano nelle proprie tane per uscire in primavera.

Come si preparano gli scoiattoli ad affrontare il freddo

Gli scoiattoli vanno in letargo? Tutto quello che c’è da sapere(Amoreaquattrozampe.it)

Gli scoiattoli visti da tutti come animali agili e sempre attivi fanno parte anche loro dei mammiferi che durante l’inverno vanno a dormire, molti esemplari sono noti per la frenesia con il quale accumulano il cibo, ma solo alcune specie di scoiattoli vanno in letargo

Il letargo è infatti una strategia utilizzata solo fa alcune specie di scoiattoli come ad esempio alcuni scoiattoli di terra, mentre gli scoiattoli arboricoli e quelli volanti tendono a rimanere attivi anche durante i mesi più freddi, ovviamente questa differenza varia in base alle esigenze energetiche dell’esemplare oltre che le risorse di cui l’habitat dispone e ovviamente l’habitat

Come anticipato gli scoiattoli appartengono a gruppi diversi di roditori che si dividono in scoiattoli arboricoli, scoiattoli di terra e scoiattoli volanti. Principalmente gli scoiattoli di terra vanno in letargo, questo comportamento li aiuta a fronteggiare lunghi inverni e la scarsità di risorse alimentari.

La preparazione al letargo è un processo svolto da ogni esemplare in modo graduale e meticoloso, un processo dettato dall’istinto e dalle necessità fisiologiche, gli scoiattoli accumulano riserve di grasso corporeo essenziali per sopravvivere durante i mesi di inattività quando l’apporto calorico esterno è inesistente. Questa fase di iperfagia è accompagnata da un’attività frenetica, mirata anche alla sistemazione della tana sotterranea che per garantirà al piccolo non solo il giusto isolamento termico ma anche protezione dai predatori.

Gli scoiattoli durante la preparazione del letargo iniziano a ridurre gradualmente la temperatura corporea e la frequenza cardiaca preparandosi così al lungo sonno, durante il quale il metabolismo si diminuirà drasticamente, con battiti cardiaci che passano da circa 150 al minuto a meno di 10, e la respirazioni rallenterà.

Anche se vanno in letargo gli scoiattoli di terra non resteranno completamente inattivi per tutto l’inverno ma sporadicamente si sveglieranno per riattivare temporaneamente il metabolismo e le funzioni di alcuni organi vitali come il cervello

Il letargo degli scoiattoli non è solo una necessità ma anche una dimostrazione di come gli animali hanno evoluto i propri comportamenti per adattarsi al mondo che li circonda.

Manuela Lucugnano

Laureata in ingegneria gestionale della logistica e della produzione e iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania. Tra le sue più grandi passioni ci sono: viaggiare, apprendere nuove cose, leggere libri e manga, e ovviamente gli animali. Scrivere per Amoreaquattrozampe le dà la possibilità di combinare la sua enorme curiosità con l’amore verso gli animali.

Published by
Manuela Lucugnano

Articoli recenti

  • Curiosità

Come si chiama il verso del delfino: cosa è importante sapere

Come si chiama il verso del delfino? I vocalizzi di questa specie sono davvero interessanti.…

8 ore ago
  • Curiosità

I “no” sono importanti anche per il cane: ecco cosa accade quando glieli dici

Comprendere il no al cane: l'impatto delle emozioni e dell'atteggiamento umano sulla psicologia e sul…

11 ore ago
  • Gatti

Perché il gatto è aggressivo? Ecco come comportarsi con Micio

Per quale motivo il gatto può diventare aggressivo, soprattutto con gli estranei: ecco le ragioni…

14 ore ago