Tenero+gatto+non+riesce+a+smettere%3A+il+movimento+di+Wobble+dovuto+alla+rara+patologia+%26%238211%3B+VIDEO
amoreaquattrozampeit
/news/gatto-wobble-movimento-smettere-patologia/158794/amp/
News e storie

Tenero gatto non riesce a smettere: il movimento di Wobble dovuto alla rara patologia – VIDEO

Il “così tenero” micio si rivela affetto da una rara patologia: il gatto Wobble non riesce a smettere di ripetere quel movimento.

gatto wobble movimento patologiagatto wobble movimento patologia
Micio colpito dalla rara sindrome (Instagram – bobbleheadwobble)

Il filmato di un tenero gatto di nome Wooble ha appassionato gli utenti rivelando però, nella sua conclusione, la sua rara patologia. Di magici quanto fittizzi elfetti dondolanti – visto l’approssimarsi delle festività natalizie – ne è pieno il web, eppure in questo caso si tratta di un reale esemplare di felino dotato di una particolare tendenza al movimento ondulatorio.

Tenero gatto non riesce a smettere: il movimento di Wobble dovuto alla rara patologia – VIDEO

gatto wobble movimento patologiagatto wobble movimento patologia
Wobble in un raro momento di stasi (Instagram – bobbleheadwobble)

Il ritmo incontrollato con cui Wooble muove il suo corpo seguendo il brano pop in sottofondo, e che ha ipnotizzato in questi mesi i frequentatori della rete, è dovuto in realtà – e come spiega la sua affettuosa padroncina – a una causa congenita. Wooble soffre, sin dalla sua nascita, di una patologia che ha compromesso le normali funzioni del suo cervelletto.

Potrebbe interessarti anche >>> Lancia un appello per ritrovare Bruno, il gatto rapito da una sua ex coinquilina 

Non può farne a meno” sottolinea la padrona di Wooble in didascalia, illustrando come ciò che mina la stabilità del corpo del suo micio sia l’ipoplasia cerebellare. Si tratta di una patologia che non permette il regolare funzionamento e equilibrio del suo apparato motorio.

L’evidente scoordinazione di Wooble, accompagnata da costanti tremori, può essere provocata da diversi fattori, e che non siano soltanto legati a meccanismi conferiti. Fra queste rientrano: anomalie – precedenti alla nascita – e relative al periodo di gestazione, oppure come conseguenze di una felina gastroenterite infettiva.

🐾💖 SEGUICI ANCHE SU: FACEBOOK | TIKTOK | INSTAGRAM | YOUTUBE | TWITTER 🐶🐱

Il micetto arancione, che ha pertanto bisogno di specifiche accortezze, non riuscendo a controllare i suoi movimenti: ha generato una notevole simpatia tra gli utenti. I quali  visualizzano frequentemente i suoi contenuti. Nei post diffusisi in rete la sua padroncina desidera, infatti, condividere quali siano le modalità per prendersi adeguatamente cura di un felino che si trovi nella stessa situazione di Wobble.

Il profilo Instagram di @bobboleheadwooble, su cui è apparso quest’ultimo filmato è interamente dedicato a contenuti che riguardano il dolce micio dal pelo striato e dalle sfumature bianche e arancioni. La sua patologia – nonostante alcuni disagi che essa provochi nell’esemplare – avrebbe contrassegnato anche il suo lato di curiosa unicità rendendolo amatissimo in rete.

Potrebbe interessarti anche >>> Guerra e inflazione: manca il cibo per animali e i prezzi volano alle stelle 

Il più recente video di Wobble ha ricevuto, difatti, ben 772mila apprezzamenti da parte degli utenti e altrettanti migliaia di commenti che hanno favorito la sua vitalità sul social network Fra questi spicca quello di un secondo padroncino in cui si testimonia la una simile esperienza rispetto a quella di Wobble. “Aveva una malattia così grave“, conclude l’utente: “lo abbiamo chiamato ‘No’, dal momento che ha sempre scosso la testa“.

Giada Ciliberto

La scrittura rappresenta per me un imprescindibile flusso vitale.  Il mio percorso nella Comunicazione inizia con BEJOUR (Become a journalist in Europe) - conclusosi nel 2020 presso il Dipartimento CORIS dell'Università La Sapienza. Tra i miei ulteriori interessi ed esperienze rientrano laboratori di scrittura creativa, di teatro, e altre attività legate alla scrittura per immagini.  Sono dell’idea che le creature del mondo animale sappiano ascoltarci anche quando restiamo in silenzio. In ognuna di loro abita un’anima sensibile, per tal ragione tangibile e meritevole di rispetto. Amo osservare e analizzare ciò che mi circonda, viaggiare senza una meta precisa. Credo nel potere anti-anestetico dell’arte e nell’energia potente e costruttiva che deriva dal lavorare a contatto con la natura e con tutte le persone che non hanno mai smesso di dialogare con il loro bambino interiore. 

Published by
Giada Ciliberto

Articoli recenti

  • Salute dei Cani

Cisti dermoidi nel cane: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Non è un problema da sottovalutare: cosa sono le cisti dermoidi nel cane e perché…

3 ore ago
  • Curiosità

Hai visto un merlo? Ti svelo che cosa significa

Che cosa significa aver visto un merlo: ecco che cosa dicono gli esperti al riguardo…

6 ore ago
  • Curiosità

La verità sull’igiene dei nostri animali domestici: i falsi miti

La verità sull'igiene dei nostri animali domestici: sfatiamo insieme i falsi miti più comuni per…

9 ore ago