Fuochi d’artificio silenziosi sempre più facile trovarli
Gli animali, a differenza dell’uomo, hanno altri sensi più sviluppati, tra i quali l’udito. In tal senso, percepiscono i rumori in modo più amplificato. Non solo l’intensità del rumore, ma anche la frequenza.
Infatti, l’uomo percepisce una gamma di suoni fino a 20 mila hertz, mente il cane spazia dai 40/46 mila hertz, i gatti a 70.000 Hz , fino ai pipistrelli che arrivano ad oltre 100.000 Hz.
I botti e i fuochi d’artificio provocano un rumore e una frequenza che terrorizza letteralmente gli animali. Si tratta di un vero e proprio trauma sia per gli animali domestici che per le specie selvatiche. In base ad alcuni dati, tra i quali quelli del WWF, il Capodanno provoca la morte di 5mila animali.
Gli animali possono morire di attacchi di cuore, si espongono a pericoli durante la fuga. Vittime d’incidenti stradali e in alcuni casi, ci sono animali che si gettano addirittura dalle finestre o dal balcone in preda al panico.
Leggi anche–> Fuochi d’artificio: le alternative per tutelare i nostri 4zampe
Alcune proposte come ad esempio le lanterne cinesi, anche se non fanno rumore, inquinano l’ambiente e spesso, alcuni animali restano vittime dei rifiuti provocati dalle lanterne cinesi.
Leggi anche–> Le lanterne cinesi pericolose per gli animali: provocano ferite gravi e possono essere letali
Collecchio, in provincia di Parma, Olbia, in Sardegna, Manarola, in Liguria e Rieti ma anche cittĂ oltreoceano hanno pertanto stabilito delle norme a tutela degli animali, con festeggiamenti in cui sono vietati i botti.
La soluzione per gli amanti dei fuochi di artificio risiede nei fuochi d’artificio silenziosi. Si tratta di fuochi meno rumorosi rispetto ai quelli tradizionali che contribuiscono a salvaguardare i compagni a 4zampe.
Inoltre, sono anche meno inquinanti. Infatti, i fuochi d’artificio, tradizionali, immettono nell’atmosfera diversi tipi di sostanze tra cui polveri sottili e metalli pesanti.
Negli ultimi anni sono aumentate le proposte sul mercato in base alla richiesta. E così, oggigiorno è molto più semplice trovare questi fuochi d’artificio silenziosi. Come viene sottolineato dagli operatori del settore, è sufficiente verificare l’etichetta “cruelty free” o il marchio “vegan”.
Si tratta di due simboli che segnalano che non sono stati testati, che non creano danni agli animali e che non rilasciano sostanze tossiche nell’aria.
In vista della prossima festivitĂ , come Ferragosto, sarebbe utile diffondere questa nuova tendenza. Sperando che il buon senso prevalga e che vi sia maggiore attenzione nei riguardi degli animali.
C.D.
I suoi cari lo davano ormai per disperso, Max però sorprende tutti: il cane torna…
E' una storia tristissima quella di Fiocco un povero cane affetto dalla sindrome di Cushing…
Curare un animale può avere costi piuttosto elevati, ma esistono alcuni trucchi per risparmiare: ecco…