Entra+in+vigore+la+non+pignorabilit%C3%A0+degli+animali+domestici
amoreaquattrozampeit
/news/entra-vigore-la-non-pignorabilita-degli-animali-domestici/6180/amp/
Categoria News e storie

Entra in vigore la non pignorabilità degli animali domestici

@Getty images@Getty images
@Getty images

E’entrato in vigore nell’ordinamento giuridico italiano, l’art. 514 del codice di procedure civili, con il quale tra le “cose mobili assolutamente impignorabili” sono introdotti gli “animali di affezione o da compagnia tenuti presso la casa del debitore o negli altri luoghi a lui appartenenti, senza fini produttivi, alimentari o commerciali” e pure “gli animali impiegati ai fini terapeutici o di assistenza del debitore, del coniuge, del convivente o dei figli”.

Per cui da oggi gli animali domestici non potranno più andare alle aste e non sono più riconosciuti come bene materiali.

La pignorabilità degli animali era definita un obbrobrio da parte dei rappresentanti delle associazioni animaliste che si battono per i diritti degli animali. Contro la pignorabilità degli animali era stata anche promossa una campagna di sensibilizzazione e di raccolta firme su Change.org che aveva ottenuto 118 mila adesioni. Sulla pagina della petizione è stato sottolineato che “è stato creato un cambiamento”.

Questa petizione ha creato un cambiamento con 118.827 sostenitori!

Il senatore Stefano Vaccari, segretario della Commissione Ambiente e relatore al collegato ambientale, a settembre aveva sostenuto che in grazie all’emendamento approvato stabiliva “il principio della tutela del legame affettivo della persona e della famiglia con l’animale, che non deve essere considerato un oggetto”.

DEFINIZIONE ANIMALI DA COMPAGNIA O D’AFFEZIONE- Il Regolamento europeo CE n. 576/’13 riconosce come animali da compagnia: “Cani, gatti, furetti e gli invertebrati (escluse le api, i bombi, i molluschi e i crostacei); gli animali acquatici ornamentali definiti dalla Direttiva 2006/88/CE; anfibi; rettili; uccelli (esemplari di specie avicole diverse da quelle di cui all’art. 2, Direttiva 2009/158/CE); mammiferi (roditori e conigli diversi da quelli destinati alla produzione alimentare)”.

In Italia, in base all’accordo 6.2.’03 tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome sul benessere degli animali da compagnia e pet-therapy sono considerati “ogni animale tenuto, o destinato ad essere tenuto, dall’uomo, per compagnia o affezione senza fini produttivi od alimentari, compresi quelli che svolgono attività utili all’uomo, come il cane per disabili, gli animali da pet-therapy, da riabilitazione, e impiegati nella -pubblicità. Gli animali selvatici non sono considerati animali da compagnia”.

 

lotta75

Published by
lotta75

Articoli recenti

  • News e storie

Cavallo bianco e razze equine dal manto grigio

Cavallo bianco, un animale dal fascino incredibile. Scopriamo tutto quello che c'è da sapere su…

5 ore ago
  • News e storie

Li hanno gettati come immondizia: questi cuccioli non lo meritavano

L'abbandono di animali è un evento sempre agghiacciante ma quando ad essere abbandonati sono 7…

8 ore ago
  • Razze di cani

Che incroci ha il tuo meticcio? Sei curioso di scoprirlo?

Che incroci ha il tuo meticcio? Ti piacerebbe conoscere la sua storia? Scopri quali sono…

11 ore ago