Il noto giornalista li porta a fare la spesa: i cani di Enrico Mentana al supermercato

Nella sua vita quotidiana i suoi quattro zampe sono sempre con lui, perfino per fare la spesa: i gatti di Enrico Mentana nel carrello al supermercato.

Cani di Mentana
Cani di Enrico Mentana al supermercato: la polemica sui social (Screenshot Foto Facebook@enricomentan-amoreaquattrozampe.it)

Siamo abituati a vederlo in Tv con le sue trasmissioni di cronaca ma la vita di Enrico Mentana è anche fatta di momenti di pura quotidianità, che ama condividere con i suoi amati quattro zampe, come appunto è capitato quando è stato visto al supermercato coi suoi cani. Questo episodio del tutto ‘comune’ ha tuttavia dato spunto a vari pensieri, come quello sul fatto di portare con sé i proprio beniamini anche in un luogo dove cibi e alimenti sono esposti, come appunto il supermercato. Ma ecco perché non è un gesto sbagliato e come possiamo spiegarlo.

Enrico Mentana: con i suoi cani va al supermercato

Un uomo che fa la spesa al supermercato con i suoi cani nel carrello: un’azione assolutamente quotidiana e ‘normale’ ma se a farlo è uno dei più grandi e noti giornalisti della Tv italiana come Enrico Mentana, la scelta di trasportare i suoi beniamini con sé in quel luogo dà adito a numerose riflessioni.

Cani di Enrico Mentana
Cani di Enrico Mentana: la scritta ironica sulla sua pagina social (Screenshot Foto Facebook-amoreaquattrozampe.it)

Infatti come mai il giornalista ha deciso di portare i suoi cani nel carrello mentre acquista cibi e vivande? Al di là del fatto ovvio che non se ne sia voluto separare, ha pensato (e giustamente) che non fosse un problema farlo. Infatti sa cosa dice la Legge sui cani al supermercato e non è vietato portarli se si rispettano determinate condizioni di sicurezza e igiene.

Ma allora perché i cani nel carrello sono diventati un vero e proprio ‘caso’? Perché quando si tratta di personaggi noti, soprattutto nel mondo della Tv, spesso si alzano dei polveroni: ma cosa ha scatenato le polemiche social sul suo gesto? Dopo averli condotti con sé nello studio televisivo del suo Tg, ha portato i suoi Cavalier King, Bice, Blu e Nina anche a fare la spesa.

La polemica sui cani di Mentana al supermercato

Molti utenti si sono indignati per il suo gesto, al quale il giornalista ha prontamente risposto. Marianna ha commentato la foto postata su Facebook dei tre bellissimi cani in primo piano nel carrello con un: ‘…dopo di loro dovrà portarci generi alimentari! Evviva l’igiene!’. Le fa eco Toni che commenta: ‘Foto simpatica ma se mettessi mio figlio o la mia spesa…mi darebbe fastidio’.

Insomma pare che la ‘Riunione della Commissione di Verifica della Spesa’, così come è stata intitolata la foto dallo stesso conduttore, abbia scatenato una serie di polemiche. Ma qual è stata la risposta del giornalista? E’ stato un invito a leggere meglio il cartello affisso sul carrello e a decifrare bene il messaggio trascritto, ovvero ‘Benvenuti ai nostri amici animali’. In pratica ha spiegato che quel carrello non sarebbe stato mai destinato al trasporto di piccoli umani o di generi alimentari, ma solo dei beniamini dei padroni che si recano a fare la spesa coi loro animali domestici. Quindi i cani suoi e della compagna Francesca Fagnani avevano tutto il diritto di stare lì.

Perché portare i cani al supermercato (come ha fatto Mentana) non è sbagliato, anzi

Non è sbagliato portare con sé i nostri animali domestici a fare la spesa: basta fare attenzione ad eventuali divieti e condizioni, soprattutto in presenza di cibi esposti senza confezione (come ad esempio frutta e verdure). Molto spesso ai cani è consentito l’ingresso solo nei corridoi dei grossi centri commerciali o, come nel caso di Enrico Mentana, in appositi carrelli, messi a disposizione dei clienti solo ed esclusivamente per i loro animali domestici.

Le istruzioni per condurre cani, gatti o altri animali in questi esercizi riportano delle regole da seguire non solo per il rispetto dell’igiene ma anche della sicurezza degli altri avventori: molto cambia ovviamente in base alla taglia dell’animale. Esistono tuttavia delle limitazioni molto severe che vietano il loro ingresso, ma in quel caso è tutto segnalato con appositi cartelli.

Ma perché non è sbagliato portarli con sé? Per non perdere altro tempo prezioso insieme a loro nelle nostre frenetiche vite quotidiane e per evitare il rischio che si sentano abbandonati e soffrano la solitudine. Quindi se si rispettano tutte le regole e tutti gli accorgimenti, perché non farci fare compagnia anche durante le attività quotidiane?

Cosa dice la Legge sui cani al supermercato?

La Legge europea Reg CE N.852/2004 vieta l’accesso ai cani (e agli animali in generale) in quei locali dove vengono maneggiati, trattati e cucinati dei cibi. Gli stessi posti ‘pet friendly’ dove non è vietato vedere un cane al ristorante, può impedirgli di entrare nella sala della colazione dove c’è il buffet. Ma se non c’è il rischio di contaminazione alimentare, spiega la nota n.23712 del 7/06/2017 del Ministero della Salute, possono entrare.

Cane al ristorante
Cani nei luoghi pubblici come i ristoranti (Foto Canva-amoreraquattrozampe.it)

Scopri tutte le pubblicazioni del nostro sito:

Infine in altri casi ancora ci sono dei negozi che consentono l’ingresso solo a determinati animali o di specifiche taglie, magari con l’obbligo di guinzaglio per il cane e adatti dunque ad essere trasportati in tutta sicurezza nei carrelli appositi; oppure si possono individuare dei percorsi appositi, dove appunto i nostri animali non andranno a contatto con reparti di ortofrutta, salumeria, macelleria e pescheria.

Gestione cookie