ENCI+richiesta+degli+allevatori+al+ministero+per+poter+consegnare+i+cuccioli
amoreaquattrozampeit
/news/enci-richiesta-degli-allevatori-al-ministero-per-poter-consegnare-i-cuccioli/63080/amp/
Categoria News e storie

ENCI richiesta degli allevatori al ministero per poter consegnare i cuccioli

ENCI Ente nazionale cinofilia italiana il 27/03/20 ha fatto una richiesta da parte di tutti gli allevatori cinofili che attualmente non sanno come comportarsi per la consegna dei cuccioli.

Cuccioli (Foto Unsplash)

Il Direttore Generale ENCI Fabrizio Crivellari ha quindi fatto richiesta al Ministero della Salute per far si che i cuccioli che erano stati precedentemente prenotati dalle famiglie o a chiunque li richieda al momento di avere la possibilità di  di poterli consegnare a domicilio.

Richiesta al ministero sulla  movimentazione dei cuccioli

Cuccioli (  Foto Pixabay)

Secondo gli allevatori infatti consegnare i cuccioli nei tempi stabiliti è di vitale importanza e la mancata consegna potrebbe compromettere la stabilità futura dei cuccioli.

Solitamente infatti che si tratti di cani o di gatti, i piccoli vengono staccati dal contesto mamma cucciolata dopo 60/ 90 giorni, facendo si che il cucciolo si integri con la nuova famiglia affidataria il prima possibile.

L’impossibilità di inserire subito il piccolo nella nuova realtà famigliare” potrebbe portare a problematiche comportamentali non risolvibili in una fase successiva e che andrebbero a compromettere sia la futura vita dei cani da compagnia che quella dei cani destinati al lavoro o ad attività di servizio”.

Per quanto gli allevatori si stiano impegnando non riescono comunque a sostituire il contesto in cui gli animali sarebbero dovuti essere inseriti.

Per alcuni di loro era infatti previsto il servizio lavorativo nelle forze dell’ordine e per gli altri gli allevatori non possono sostituire il nucleo familiare in cui i cuccioli sarebbero dovuti essere inseriti.

Per tanto è stato richiesto di poter consegnare gli animali calcolandola come “esigenze connesse alla salute ed al benessere degli animali” con consegne da parte degli allevatori a domicilio presso le famiglie o con l’utilizzo di servizi di trasporto autorizzati.

Secondo i vari DPCM emanati sono sospese le attività industriali ad eccezione di alcune vitali per la sopravvivenza degli animali. Quella degli allevatori è un attività che rientra nelle attività agricole che fanno parte delle eccezioni pertanto sono rimaste attive.

Se questa richiesta venisse accettata  gli allevatori potrebbero  continuare a svolgere nonostante il periodo di crisi profonda in cui ci troviamo la loro attività.

 

L.L.

Potrebbe interessarti anche:

Loriana Lionetti

Loriana Lionetti nasce a Anzio nella provincia di Roma nel 1989 consegue gli studi come perito aziendale e corrispondente in lingue estere. Dopo gli studi si concentra su le sue due più grandi passioni: La scrittura e gli animali. E’ infatti la fiera mamma adottiva di 3 cani 2 gatti un drago barbuto e un Ara Ararauna. Con gli anni la sua curiosità l’ha portata ad informarsi e prodigarsi sempre di più per gli animali e per l'ambiente e nell'informazione e nel giornalismo conseguendo il tesserino professionale da pubblicista presso l'ordine dei giornalisti del Lazio . Lavorare per amore a quattro zampe gli ha permesso quindi di poter combinare il suo lavoro con le sue passioni.

Published by
Loriana Lionetti

Articoli recenti

  • News e storie

Per 165 milioni di anni nessuno ha saputo della sua esistenza, scoperta shock in Sardegna! E’ un dinosauro

Per 165 milioni di anni nessuno aveva notato la traccia tangibile di un mondo completamente…

18 minuti ago
  • Gatti

È possibile far vivere insieme un gatto e un pappagallo?

Un gatto e un pappagallo possono vivere sotto allo stesso tetto? Ecco tutte le informazioni…

3 ore ago
  • Curiosità

È possibile far vivere insieme un gatto e un criceto?

È possibile far vivere insieme un gatto e un criceto? Come si può gestire la…

3 ore ago