Due+cuccioli+di+marsupiali%2C+il+ritrovamento+che+rallegra+gli+scienziati+-FOTO
amoreaquattrozampeit
/news/due-cuccioli-di-marsupiali/91541/amp/
Categoria News e storie

Due cuccioli di marsupiali, il ritrovamento che rallegra gli scienziati -FOTO

Due cuccioli di marsupiali, l’inattesa scoperta che regala tanta speranza all’Australia, un continente sofferente per le calamità naturali

Un cucciolo sull'albero (Foto Twitter)Un cucciolo sull'albero (Foto Twitter)
Un cucciolo sull’albero (Foto Twitter)

In un ambiente totalmente sofferente a causa incendi, deforestazioni e riscaldamento globale, a volte, ci sono delle notizie che riescono a riportare lo spiraglio di luce che da tempo sembrava sepolto in un mare di incertezze. L’evento che vi raccontiamo oggi rappresenta la conferma più bella e proviene dall’Australia. Ecco cosa è accaduto.

Due cuccioli di marsupiali, l’evento che riporta la speranza in Australia

Un adorabile marsupiale (Foto Twitter)Un adorabile marsupiale (Foto Twitter)
Un adorabile marsupiale (Foto Twitter)

L’Australia è un continente dalla fauna gravemente compromessa a causa degli incendi i quali purtroppo hanno devastato interi ettari di biodiversità, comportando la grave perdita di tantissimi koala. La forza della vita però non si è fermata di fronte a tali ostacoli ma ha continuato a battere, ancora più forte. La terra del sole dà il suo grande benvenuto a due adorabili cuccioli di marsupiali dall’aspetto molto particolare. Gli animaletti si distinguono per la loro forte espressività, enfatizzata dai due teneri occhioni, orecchie grandi e code dal folto manto che li rendono davvero speciali. A ciò si aggiunge il fatto che sono esemplari che possiamo definirli “i cugini” dei koala. Gli scienziati hanno scoperto che si tratta di due nuove specie differenti dai petauri che sono più conosciuti.

Potrebbe interessarti anche: I Marsupiali australiani più noti: dal canguro, al koala fino all’Opossum

Il loro ritrovamento ha suscitato l’emozione dei ricercatori e in particolar modo della scienziata Kara Youngetob che ha esclamato: “E’ stato commovente trovare questa biodiversità in maniera totalmente ravvicinata.” La loro diversità però li rende simili agli altri per quanto concerne il rischio che corrono  provocato da calamità come la siccità, gli incendi e il disboscamento. Questi sono i fattori che li fanno rientrare nella categoria degli animali fragili e bisognosi di maggiore tutela. Per tale motivo entra in gioco il senso di responsabilità che si deve adottare nei confronti di queste creature, da preservare e tutelare da qualsiasi minaccia naturale e non. Un impegno che deve essere portato avanti con determinazione e passione.

 

Benedicta Felice

Benedicta Felice

Published by
Benedicta Felice

Articoli recenti

  • Cani

Obesità nei cani: come riconoscerla e cosa fare per combatterla

Obesità nei cani: come riconoscerla, prevenirla e trattarla per garantire una vita sana e lunga…

31 minuti ago
  • Curiosità

Come si cura la sindrome del lupo mannaro nel cane: tutto quello che c’è da sapere

Che cosa si intende con la sindrome del lupo mannaro nel cane e come si…

3 ore ago
  • Non solo Cani e Gatti

Il Blobfish è il pesce dell’anno: è la sua rivincita su chi lo ha sempre sbeffeggiato

Il suo aspetto è stato quasi sempre oggetto di scherno ma ora ha avuto la…

6 ore ago