Diabete nel tuo cane o gatto? I 5 Sintomi chiave da non ignorare

 

Il diabete è una patologia importante che non riguarda solo l’essere umano ma anche i nostri amici animali, è essenziale riconoscere immediatamente i sintomi per poter curare sia il nostro cane che il nostro gatto

diabete
Diabete nel tuo cane o gatto? I 5 Sintomi chiave da non ignorare (Amoreaquattrozampe.it)

Come premesso il diabete mellito non è una condizione esclusiva dell’essere umano infatti anche cani e gatti possono sviluppare questa patologia metabolica.

Questa malattia è caratterizzata da livelli eccessivi di glucosio nel sangue a causa di un’insufficiente produzione di insulina o di una resistenza all’ormone stesso.

Identificare tempestivamente questa patologia gioca un ruolo fondamentale nella gestione della malattia, poiché senza un trattamento adeguato le conseguenze possono essere gravi e persino irreversibili.

Diabete nei cani e gatti come riconoscere i sintomi e intervenire

Questa malattia colpisce un numero significativo di animali sembra infatti che circa un cane su 500 e un gatto su 230 sviluppin il diabete nel corso della loro vita.

Diabete nel tuo cane o gatto? I 5 Sintomi chiave da non ignorare (Amoreaquattrozampe.it)

Sembra che alcuni fattori, come età, sesso e peso corporeo aumentino il rischio di insorgenza della malattia, nei cani la fascia d’età più soggetta ad essere colpita sembra essere quella compresa tra i sette ei dieci anni.

Nei gatti il diabete viene solitamente diagnosticato dopo i 6 anni, ma non sarebbe solo l’età un fattore scatenante della malattia ma anche il sovrappeso che rappresenta una delle cause scatenanti principali che predispongono gli animali ad essere affetti da questa patologia

Identificare il diabete in un animale domestico richiede un’attenta osservazione, i sintomi inizialmente possono sembrare insignificanti ma nel loro insieme ci indicano che qualcosa non va

Che si tratti di cani o gatti l‘aumento della sete e del bisogno di urinare con frequenza è un fenomeno specifico che si verifica in presenza della patologia, un altro sintomo rilevante è la perdita di peso nonostante un aumento dell’appetito.

Utilizzando male il glucosi infatti il corpo del nostro amico a quattro zampe inizierà a consumare le riserve di grasso e proteine per produrre energia con il conseguente deperimento fisico.

Potrebbe interessarti anche:

Letargia, debolezza muscolare e difficoltà nella deambulazione, soprattutto nei gatti, si verificano negli stadi più avanzati della malattia non curata, fate poi attenzione alle infezioni, se si verificano frequentemente infatti potrebbero essere un segnale evidente che qualcosa nell’organismo del vostro migliore amico non va

L’alimentazione gioca un ruolo chiave nella prevenzione e nella gestione della patologia gli animali affetti da tale disturbo infatti dovranno seguire una rigorosa alimentazione per controllare la glicemia e svolgere un’attività fisica costante, con il giusto approccio e con le cure veterinarie specifiche e l’alimentazione adeguata unita anche al costante monitoraggio è possibile garantire a cani e gatti diabetici un’esistenza serena e dignitosa.

Gestione cookie