Il corridoio gelido di un canile non è il luogo ideale dove può vivere un cucciolo e non è giusto vedere una piccola creatura che ha solo voglia di giocare, rinchiusa dietro le sbarre di box, isolata. Purtroppo la realtà è sempre la solita e non ci sarà mai una fine alle ingiustizie.
Lâappello è quello del rifugio di Battersea, un quartiere situato nella periferia di Londra, in Inghilterra, rimbalzato sulle pagine dei quotidiani, riguardo ad un cucciolo regalato a Natale e abbandonato i primi giorni del nuovo anno: âIl primo cucciolo regalato a Natale arrivato in canile nel 2018â, scrivono i volontari in un post. Al cucciolo è stato riservato anche un servizio televisivo mirato a denunciare ancora una volta un fenomeno, quello dei cuccioli regalati a Natale e poi abbandonati. A dire il vero, per molti si tratta di una âleggendaâ eppure come dimostra il caso del piccolo Ronnie, di appena 8 settimane di vita, câè ancora chi, dopo aver scartato il nastro rosso, si sbarazza di un impegno preso alla leggera.
Ronnie regalato a Natale è arrivato il 2 gennaio al canile di Battersea dopo che la coppia si è separata. Il cucciolo era stato acquistato online da un giovane per regalarlo alla fidanzata e che dopo una rottura, si è trovato senza una casa dove poter vivere con il cane.
Regali senza un domani. Esseri viventi che spesso vengono percepiti come oggetti. Come sempre è facile sbarazzarsi di un problema. Anche in una situazione difficile, molte persone non abbandonerebbero mai il proprio cane. Si tratta di una questione di empatia, responsabilità e di essere consapevoli che queste creature soffrono al pari degli umani,.
âNon ci sorprende che il primo cucciolo arrivato in canile sia stato acquistato onlineâ, commenta il responsabile del Battersea Dogs Home, Steven Craddock, affermando cheâRonnie è solo uno dei migliaia di cani che saranno stati acquistati da un sito non controllato e che nei prossimi mesi finiranno in una casa dove i proprietari non saranno in grado di prendersene curaâ.
Ronnie che ha appena 8 settimane è stato inoltre separato troppo presto dalla madre. Purtroppo si tratta dellâaltra faccia della medaglia di un mercato e di un commercio di animali vivi che non viene monitorato o regolamentato. Animali dei quali non si conosce la provenienza e che potrebbero essere nati in allevamenti lager. Non a caso, molte associazioni, prima di Natale avevano promosso delle campagne contro il regalare un cucciolo a Natale, ricordando come spesso vengono allevati in condizioni orribili, senza tutelare il loro benessere.
Per il titolare dellâassociazione, dovrebbe essere vietata la vendita in rete che consente lâacquisto di animali in modo veloce e irrazionale. Un fenomeno in crescita come emerge anche dai dati raccolti dallâAssociazione Italiana difesa animali e ambiente che poco prima del natale 2017 aveva segnalato ben 17mila prenotazioni online di cuccioli tra cani e gatti, destinati ad andare sotto allâalbero di natale, molti dei quali, si teme saranno abbandonati entro lâestate.
Ronnie diventa lâemblema di questa realtĂ e adesso a prendersene cura sono i volontari che sperano di trovare al piĂš presto una vera famiglia per questo adorabile cucciolo.
C.D.
E' una storia tristissima quella di Fiocco un povero cane affetto dalla sindrome di CushingâŚ
Curare un animale può avere costi piuttosto elevati, ma esistono alcuni trucchi per risparmiare: eccoâŚ
Non è solo un fattore estetico! Il colore del pelo del cane potrebbe essere unâŚ