Chiunque abbia un animale domestico si sarà sicuramente trovato ad osservarlo mentre il cucciolo si rilassa e dorme, e avrà sicuramente notato qualcosa di particolare
I cuccioli infatti mentre dormono muovono le zampe e spesso e volentieri potrebbero agitarsi e addirittura abbaiare nel sonno, questi comportamenti, apparentemente bizzarri, rivelano qualcosa di affascinante, anche i cani sognano.
Proprio come gli esseri umani anche i nostri amici a quattro zampe sperimentano la fase REM del sonno, durante la quale si verificano i sogni. I rapidi movimenti oculari, i muscoli che si contraggono e i vocalizzi sono tutti indizi che ci rivelano l’attività onirica del nostro cane.
Ovviamente non possiamo sapere con precisione cosa stiano sognando i nostri amici a quattro zampe ma gli scienziati hanno esposto alcune teorie interessanti.
Si ritiene infatti che i sogni canini siano strettamente legati alle esperienze quotidiane come gioco caccia o se durante l’arco della giornata si è avuto qualche incontro speciale, che si tratti di altri cani o magari di umani simpatici o che non vedevano da tempo, i sogni infatti sono strettamente legati alle emozioni e osservando attentamente il nostro cane che dorme potremmo capire moltissimo su se il sogno è piacevole o sgradevole.
Esistono diversi modi per comprendere cosa potrebbe sognare il nostro amico a quattro zampe, infatti se notiamo un movimento di zampe come se stesse correndo probabilmente potrebbe indicare che il cane sta sognando di inseguire qualcosa.
Se abbai e/o guaisce potrebbero essere un segnala che nel sogno vi è la presenza di altri cani o animali o magari durante la giornata ha vissuto un’esperienza stressante.
I nostri cuccioli spesso dormono con gli occhi aperti e potreste notare alcuni movimenti rapidi, indicatore della fase REM e dell’attività onirica.
Svegliare un cane durante la fase REM può causargli disorientamento e stress, ed è quindi importante rispettare il suo riposo e creare un ambiente tranquillo e confortevole dove possa dormire profondamente senza essere disturbati
Non si ha una esatta capacità di comprendere cosa sognino i nostri cuccioli ma le ricerche scientifiche ci aiutano a comprendere sempre meglio le esperienze dei nostri amici a quattro zampe.
Probabilmente non sapremo mai con esattezza cosa sognano i cani durante la fase rem, ma osservarli potrebbe farci comprendere cosa è andato bene e cosa non è andato a genio al piccolo durante la giornata rafforzando il nostro legame con loro.
Se stai programmando una gita fuori porta con il tuo cane valuta queste mete dove…
Alcune volte può capitare di riscontrare nel cane dell'aggressività nei confronti di alcuni membri della…
Non sono tutti uguali e allora perché non provare a chiamarli in modo particolare? Tantissime…