LUOGO: optare per un luogo che sia ombreggiato e ventilato, con acqua fresca a disposizione. Alimentare nel periodo estivo, l’animale con cibo leggero e facile da digerire.
CANE IN AUTO: nonostante i numerosi casi di cani vittime di colpi di calore in auto, molte persone continuano nel periodo estivo a lasciarli anche per poco nella macchina. Si tratta di una cattiva abitudine, per cui è necessario ricordare di non abbandonare mai un animale dentro l’auto dove la temperatura anche con i finestrini aperti può raggiungere i 70°.
COLPI DI CALORE: i sintomi di un colpo di calore sono legati a problemi di respirazione e spossatezza generalizzata. Se si verificano questi elementi in un cane che vedete in una macchina è importante intervenire immediatamente, sia cercando il proprietario che in ultimo ricorrere alle forze dell’ordine. In attese, è bene creare dell’ombra nell’auto casomai apponendo dei giornali sul parabrezza oppure se i finestrini non sono chiusi, cercare di bagnare l’animale con dell’acqua e di farlo bere. In casi estremi, è lecito rompere il finestrino dell’auto, considerando anche che l’Enpa per questi casi offre il proprio sostegno legale.
IPERTERMIA: in caso di ipertermia ovvero quando il cane ha la pelle che scotta, barcolla e ha difficoltà a respirare è importante abbassare subito la sua temperatura corporea con acqua fresca e applicando nell’interno coscia i siberini, ovvero i contenitori di acqua ghiacciata e che vengono usati per tenere bassa la temperature dei frigoriferi portatili, coperti con una busta o con del tessuto per evitare di ferire l’animale. In questo caso, l’animale non deve essere obbligato a sforzi eccessivi.
IDRATARE SEMPRE L’ANIMALE: avere a disposizione sempre una bottiglia d’acqua e una citola per poter dare da bere all’animale e per bagnarlo di tanto in tanto sulla testa.
EVITARE ALCUNE ORE DEL GIORNO: sembra quasi banale ricordarlo, ma nel periodo estivo è bene non portare a passeggio il cane nelle ore troppo calde. Non solo il cane sarà soggetto a colpi di calore ma potrà anche scottarsi i cuscinetti delle zampe sull’asfalto rovente. Non costringere i cani a sforzi eccessivi.
EVITARE LE GARE: anche in questo caso, nel periodo estivo, meglio accantonare l’idea di fare sport o gare con il vostro fedele 4zampe.
SCOTTATURE SOLARI: per evitare all’animale delle scottature provocate dal sole potreste ricorrere ad una crema solare ad alta protezione da applicare sulle estremità bianche e sulle punte delle orecchie prima di farli uscire.
PARASSITI: Nel periodo estivo i cani e i gatti sono più soggetti ai parassiti per cui meglio applicare in modo preventivo degli antiparassitari in base alla specie e alla taglia dell’animale. Alcuni prodotti per cani possono essere letali per i gatti e se vengono applicate delle dose più elevate, il cane o il gatto può anche rischiare un’intossicazione. D’estate torna il timore della leishmaniosi che può essere trasmessa ai cani dai flebotomi (insetti simili alle zanzare). Per prevenirli ci sono dei preparati a base di olio di Neem, un disinfettante e antiparassitario utile per contrastare questo tipo di punture.
Page: 1 2
Se n'è andato ma ha lasciato un ricordo indelebile: è morto Kanzi, il bonobo che…
Il tuo cane inclina la testa? Non lo fa solo per sembrare ancora più tenero,…
Trattato come un sacchetto di immondizia, ma per fortuna qualcuno lo ha visto: il cane…