Come+combattere+l%26%238217%3Bansia+nei+gatti+e+nei+cani%3A+cause%2C+sintomi+e+rimedi
amoreaquattrozampeit
/news/come-combattere-ansia-nei-gatti-cani-sintomi/74662/amp/
Categoria News e storie

Come combattere l’ansia nei gatti e nei cani: cause, sintomi e rimedi

Vediamo come combattere l’ansia nei gatti e nei cani: cause, sintomi e rimedi per alleviare l’afflizione dovuta ad ansia nei nostri animali domestici.

Come combattere l’ansia nei gatti e nei cani: cause, sintomi e rimedi (Foto Pxhere)

Molte persone soffrono di ansia ad un certo punto della loro vita. Fortunatamente per noi, ci sono risorse e strumenti prontamente disponibili per aiutarci a ridurre le nostre ansie. E le nostre controparti a quattro zampe? Provano anche ansia? E se è così, come possiamo aiutarli al meglio quando non sono in grado di esprimere ciò che li affligge?

Come noi, gli animali possono sviluppare ansia. Le vittime di crudeltĂ , abusi o abbandono possono essere particolarmente inclini all’ansia. Ma l’ansia può verificarsi negli animali da qualsiasi sfondo.

Potrebbe interessarti anche: Come comunicare con un gatto ansioso e come alleviare il suo stress

Come combattere l’ansia nei gatti e nei cani: cause, sintomi e rimedi

Come combattere l’ansia nei gatti (Foto Unsplash)

L’ansia da separazione è più frequente negli animali domestici. L’ansia da separazione si innesca quando cani o gatti si arrabbiano a causa della separazione dai loro tutori o dalle persone a cui sono legati.

In questo periodo si è discusso molto su come prevenire l’ansia da separazione del cane post emergenza sanitaria. Non ci sono prove conclusive che dimostrino esattamente perchĂ© gli animali domestici sviluppino ansia. Molti animali adottati ne soffrono quindi sembra sia legato alla perdita della figura umana di riferimento, ma anche cambiare casa o cambiare abitudini può, come per gli umani, innescare ansia.

Potrebbe interessarti anche: Cane ansioso, suggerimenti e rimedi contro l’ansia nei cani

Nei gatti, segni come nascondersi, non mangiare, astinenza sociale, ansimare, ipervigilanza, pupille dilatate, aggressivitĂ  e code o orecchie contratte possono indicare stress e ansia. Nei cani i sintomi possono essere confusi con una cattiva educazione come abbaiare insistentemente, trattenere il proprietario, distruggere gli oggetti e tentare di fuggire.

Una volta chiarito che anche anche gli animali domestici possono provare ansia e quali sono i sintomi, cosa bisogna fare per aiutarli? L’ansia è un disturbo patologico quindi è il caso di rivolgersi a un veterinario che verifichi che i sintomi non siano riconducibili ad altri disturbi di salute e poi a un terapista per animali.

Le strategie disponibili sono diverse e variano a seconda della causa dell’ansia e della risposta dell’animale. Il terapista potrebbe suggerire di far abituare per gradi il gatto o il cane alla causa della sua ansia (l’assenza del proprietario, un nuovo umano/animale in casa, ecc) o di trovare per lui un luogo dove possa sentirsi al sicuro o ancora di procurargli dei giochi idonei, come questo fa questo gatto che gioca a sudoku per alleviare la sua ansia.

T. F.

 

 

 

 

Michele D' agostino

Published by
Michele D' agostino

Articoli recenti

  • CuriositĂ 

Api killer: sei cani domestici vittime di uno sciame. La scioccante storia

Un evento rarissimo è avvenuto in periferia in una zona residenziale, uno sciame di api…

3 ore ago
  • Gatti

Ansia e paura nel gatto: quali sono le cause di questi stati d’animo di Micio

Ansia e paura nel gatto: quali sono le cause di questi stati d'animo nel felino…

6 ore ago
  • CuriositĂ 

Gatto di Alice nel Paese delle Meraviglie: nome, razza, storia e curiositĂ 

Chi sono i gatti di Alice nel Paese delle Meraviglie? Hanno un significato simbolico? Di…

9 ore ago