Come+allo+Specchio+il+progetto+che+rafforza+la+personalit%C3%A0+dei+giovani+attraverso+la+pet+therapy+con+asini+e+cavalli
amoreaquattrozampeit
/news/come-allo-specchio-il-progetto-che-rafforza-la-personalita-dei-giovani-attraverso-la-pet-therapy-con-asini-e-cavalli/198891/amp/
Categoria News e storie

Come allo Specchio il progetto che rafforza la personalità dei giovani attraverso la pet therapy con asini e cavalli

Il profondo legame che si istaura tra essere umano e animali è da sempre motivo di stupore, spesso di incredulità e motivo di attenzione.

Un progetto per avere una maggiore consapevolezza e empatia, Come allo specchio un progetto strepitoso per i più giovani( FotoCanva-Amoreaquattrozampe.it)

Sembra infatti che il contatto prolungato con gli animali favorisca la crescita emotiva delle persone e persino lo sviluppo della razionalità.

La pet therapy è quindi un modo per ampliare il proprio io ma non solo, la pet therapy viene utilizzata come un vero e proprio strumento per la crescita personale e fa da supporto emotivo per moltissime persone, ne è un esempio il nuovo progetto chiamato “Come allo specchio: giovani e animali che si riflettono” realizzato dall’associazione I’m POSSIBILE di Cognento.

Pet Therapy e crescita personale: un progetto per l’empatia e l’autonomia

Un progetto per avere una maggiore consapevolezza e empatia, Come allo specchio un progetto strepitoso per i più giovani( FotoCanva-Amoreaquattrozampe.it)

Il questo programma innovativo realizzato dall’associazione I’m Possibile, dei giovani vengono messi a contatto con gli animali, ma non con cani o gatti, ma con animali di stazza più grande e dal carattere mansueto come cavalli e asinelli, questo infatti secondo gli studi stimolerebbe l’empatia dei ragazzi che avranno anche una maggiore consapevolezza di se stessi.

L’iniziativa che ha ottenuto il sostegno della regione Emilia Romagna, si è classificata terza nel bando che promuove interventi assistiti con animali, infatti questo progetto è stato appositamente realizzato per la crescita e per la auto-riflessione solo attraverso l’aiuto e l’interazione tra essere umano e animale.

“Come allo specchio” è un iniziativa che prevede il contatto con cavalli e asinelli anche dei più giovani che potranno scoprire aspetti della propria personalità che forse ancora non conoscono o della quale non sono pienamente consapevoli, il rapporto con questi animali estremamente sensibili fanno si che chi partecipa al progetto acquisisca la capacità di rispondere a stimoli emotivi sviluppando maggiormente la propria empatia e le reazioni emotive.

Ogni attività per i ragazzi è stata studiata con attenzione da un team  di esperti nei quali sono presenti educatori, psicologi e anche il personale  sanitario. Gli animali facilitano la comunicazione e aiutano i partecipanti a riconoscere e gestire le proprie emozioni.

Il contesto nel quale viene svolto crea un ambiente sicuro dove non si viene giudicati da nessuno e questo amplifica la riuscita soprattutto per le persone che presentano difficoltà a livello relazionale o emotivo, trovandosi in ambiente completamente  privo di pressioni sociali.

Prendersi cura di animali come cavalli e asini richiede estrema attenzione, responsabilità e soprattutto una grande capacità organizzativa, tutti elementi che integrati in un percorso educativo aiutano chi ha deciso di partecipare al progetto a sviluppare indipendenza e fiducia nelle proprie capacità.

Per realizzare il progetto l’associazione I’m Possibile ha collaborato e sta collaborando con l’azienda agricola sociale Villa Forni e questo favorisce ulteriormente i giovani partecipanti che si troveranno in un contesto naturale  e saranno più  rilassati e con il tempo diventano più autonomi arrivando ad avere una consapevolezza della propria persona tanto che  saranno in grado di prendere decisioni. Questo ovviamente avrà  un impatto positivo sia a livello personale che sociale.

Grazie alla pet therapy il  legame tra uomo e animale  andrà oltre l’affetto e questo progetto lo dimostra pienamente, grazie all’interazione con cavalli e asini tutti i partecipanti imparano a gestire meglio le proprie emozioni, sviluppano una maggiore indipendenza, e ampliano il proprio senso di responsabilità .

Loriana Lionetti

Loriana Lionetti nasce a Anzio nella provincia di Roma nel 1989 consegue gli studi come perito aziendale e corrispondente in lingue estere. Dopo gli studi si concentra su le sue due più grandi passioni: La scrittura e gli animali. E’ infatti la fiera mamma adottiva di 3 cani 2 gatti un drago barbuto e un Ara Ararauna. Con gli anni la sua curiosità l’ha portata ad informarsi e prodigarsi sempre di più per gli animali e per l'ambiente e nell'informazione e nel giornalismo conseguendo il tesserino professionale da pubblicista presso l'ordine dei giornalisti del Lazio . Lavorare per amore a quattro zampe gli ha permesso quindi di poter combinare il suo lavoro con le sue passioni.

Published by
Loriana Lionetti

Articoli recenti

  • News e storie

Lo davano per disperso: cane torna a casa dopo cinque anni

I suoi cari lo davano ormai per disperso, Max però sorprende tutti: il cane torna…

3 ore ago
  • News e storie

Colpito dalla sindrome di Cushing, Fiocco spera ancora in una casa per sempre

E' una storia tristissima quella di Fiocco un povero cane affetto dalla sindrome di Cushing…

15 ore ago
  • Curiosità

Curare un animale costa: scopri alcuni trucchi per risparmiare

Curare un animale può avere costi piuttosto elevati, ma esistono alcuni trucchi per risparmiare: ecco…

18 ore ago