Eâ obbligo che il cavallo abbia il microchip e sia fornito di documenti
Non solo i cani hanno lâobbligo del microchip. Anche per i cavalli il microchip è obbligatorio e per tutti gli equini in generale. Il cavallo viene registrato allâAnagrafe equina e sarĂ fornito di un passaporto con il numero identificativo del microchip, dove vengono inserite le regolari vaccinazioni e i trattamenti dellâanimale.
Il microchip è obbligatorio dal 2009 a seguito della Normativa Europea sullâanagrafe degli equidi (Legge n.200 del 1 agosto 2003 e successivamente regolamentata dai D.M. 5 maggio 2006 e 9 ottobre 2007 del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali).
Lâobbligo è mirato a tutelare la salute pubblica e il patrimonio zootecnico sia per quanto riguarda la catena alimentare, per garantire la regolaritĂ dei cavalli che partecipano alle corse e come forma preventiva per limitare i furti.
Il cavallo viene registrato allâanagrafe degli equini gestita dallâUnione Nazionale incremento razze equine (UNIRE) o Associazione Italiana Allevatori (AIA).
Il microchip va richiesto alla Asl o allâAIA (Associazione Italiana Allevatori). Un veterinario sarĂ incaricato di inserire il microchip al cavallo. SarĂ poi rilasciato il libretto dellâequino con tutti i dati relativi al cavallo, razza, destinazione DPA o non DPA, trattamenti farmacologici, coggins test, che verifica che lâanimale sia negativo allâanemia infettiva equina.
Oltre al microchip viene consegnato il foglio rosa, ovvero il documento di viaggio che serve per dichiarare il trasporto del cavallo o la sua cessione. Di norma, una copia viene data al trasportatore o al venditore e una al proprietario che dovrĂ sempre documentare gli spostamenti dellâanimale o segnalare la sua vendita alla ASL per la dichiarazione nel registro di stalla.
La Asl dovrĂ anche fornire il numero di registro di stalla che il proprietario è tenuto a compilare per lâentrata o lâuscita di equini. Anche per terreni privati.
â> Vaccinazione del cavallo: vaccini obbligatori e facoltativi
Il microchip è obbligatorio per i cavalli che hanno unâetĂ superiore ai 7 mesi di vita. Viene rilasciato il libretto dellâanimale registrato allâAnagrafe degli Equini.
Riepilogando ci sono diversi documenti che accompagnano il cavallo e che il proprietario dellâanimale dovrĂ richiedere:
Le sanzioni in merito alla mancata registrazione del cavallo sono indicate nel Decreto Legislativo n.29 del 16 febbraio 2011 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
â mancate comunicazioni come la nascita del puledro
Il proprietario che ha un cavallo che non è in regola rischia dai 900 euro a 4.500 euro per ogni capo non regolarmente identificato della specie equina.
Se il titolare di unâazienda o di un maneggio introduce nellâazienda un equide non in regola con lâidentificazione senza che sia accompagnato dal passaporto e dal documento di provenienza rischia una sanzione fino a 1.800 euro per ogni capo.
C.D.
Amoreaquattrozampeè stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizieSEGUICI QUI
Perfido, come il suo amico umano e con un solo obiettivo: distruggere gli ometti blu.âŚ
Una ragazza-sirena viene attaccata da uno squalo: la clip mentre la giovane lavorava nell'acquario sollevaâŚ
In strutture come le case circondariali dove la liberà è limitata per anni a personeâŚ