Cani+guida+e+carcerati%3A+un+legame+strepitoso+che+trasforma+delle+vite
amoreaquattrozampeit
/news/cani-guida-e-carcerati-un-legame-strepitoso-che-trasforma-delle-vite/204167/amp/
Categoria News e storie

Cani guida e carcerati: un legame strepitoso che trasforma delle vite

In strutture come le case circondariali dove la liberà è limitata per anni a persone che nell’arco della propria vita hanno commesso errori un cucciolo può fare la differenza.

Cani guida e carcerati: un legame strepitoso che trasforma delle viteamoreaquattrozampe.it

Nelle carceri c’è un esperimento infatti che sta prendendo piede ovvero quello di affidare l’addestramento di cani guida da parte di detenuti.

Questo non è pero solo un esperimento sociale, sembra infatti che queste relazioni generino non solo emozioni complesse ma anche un apprendimento reciproca e soprattutto la possibilità per i detenuti di ricostruire la propria identità separandosi dai crimini commessi.

Le carceri sono luoghi associati ad una punizione e la possibilità che possano diventare anche un luogo di crescita personale potrebbe essere sorprendente. I detenuti si riscoprono capaci di cura disciplina e dedizione verso un essere vivente che dipenderà da loro.

L’impatto sociale oltre la detenzione

Cani guida e carcerati: un legame strepitoso che trasforma delle viteamoreaquattrozampe.it

La relazione che si instaura tra il detenuto e l’animale nel contesto carcerario porta le persone che si trovano in questo contesto a dover cambiare radicalmente, educare un cane per far si che diventi un cane guida significa dover essere empatici ogni giorno avere pazienza e soprattutto essere presenti

Quello che viene richiesto ai detenuti è praticamente insegnare la calma, la costanza e la fiducia al cane e questo significa dover intraprendere un percorso interiore

I vantaggi di questo esperimento non sarebbero sorprendenti solo per gli animali che effettivamente apprendono dai detenuti ma sembra anche che nelle carceri nella quale è stato provato l’esperimento la presenza degli animali abbia fatto si che episodi di aggressività tra i partecipanti diminuissero in modo esponenziale la salute mentale dei detenuti sarebbe persino migliorata

La cura costante di un animale introduce un ritmo nuovo, fatto di senso di responsabilità obiettivi, e soprattutto di relazioni genuine, basate sull’affidamento reciproco.

Il percorso educativo intrapreso dal detenuto e dal cane termina con la “consegna” del cane guida a una persona con disabilità e questo segna non solo la conclusione di un processo, ma anche la nascita di una nuova relazione sociale.

I dati suggeriscono che i cani formati nei programmi penitenziari presentano un tasso di riuscita persino superiore rispetto a quelli addestrati in contesti tradizionali. La quantità di tempo dedicato quotidianamente e l’ambiente di ristretto reciproco sembrano favorire l’attenzione ai dettagli e in altri contesti questo spesso non accade.

Sempre secondo i dati sembra anche che i detenuti che partecipano a questi progetti mostrino un abbassamento della recidiva e una maggiore predisposizione al reinserimento nella società.
Loriana Lionetti

Loriana Lionetti nasce a Anzio nella provincia di Roma nel 1989 consegue gli studi come perito aziendale e corrispondente in lingue estere. Dopo gli studi si concentra su le sue due più grandi passioni: La scrittura e gli animali. E’ infatti la fiera mamma adottiva di 3 cani 2 gatti un drago barbuto e un Ara Ararauna. Con gli anni la sua curiosità l’ha portata ad informarsi e prodigarsi sempre di più per gli animali e per l'ambiente e nell'informazione e nel giornalismo conseguendo il tesserino professionale da pubblicista presso l'ordine dei giornalisti del Lazio . Lavorare per amore a quattro zampe gli ha permesso quindi di poter combinare il suo lavoro con le sue passioni.

Published by
Loriana Lionetti

Articoli recenti

  • Gatti

Come posso giocare insieme al gatto in casa e renderlo felice

Come posso giocare insieme al gatto in casa, senza bisogno di grandi spazi o attrezzature,…

13 minuti ago
  • News e storie

Stalla degli orrori: cominciato il processo a carico della titolare

È iniziato il processo a carico della titolare della "stalla degli orrori": una vicenda che…

3 ore ago
  • News e storie

Cani paralizzati: tornano a correre grazie a un rimedio cinese

Un veterinario di 53 anni ricorre a un antico rimedio cinese per aiutarli: moltissimi cani…

12 ore ago