Cane aggressivo con il padrone? Non è cattiveria! scopri le cause e come reagire

Alcune volte può capitare di riscontrare nel cane dell’aggressività nei confronti di alcuni membri della famiglia o persino verso il suo amico umano questo suscita ovviamente preoccupazione.

Cane aggressivo con il padrone? Non è cattiveria! scopri le cause e come reagire (Amoreaquattrozampe.it)

Ma se il cane attacca il proprio padrone non si tratta di cattiveria immotivata, dietro ogni reazione violenta si nasconde una causa precisa, che potrebbe derivare da problemi comportamentali da traumi o persino da incomprensioni nella comunicazione, non si può neanche escludere che si tratti di un malore fisico che il cane sta provando nel momento in cui attacca.

Se il proprio cane di punto in bianco diventa aggressivo c’è da prendere in considerazione diversi fattori probabilmente a scatenare questa reazione non consona al solito comportamento del cane potrebbe essere stata un punizioni inadeguate, la mancanza di socializzazione con i suoi simili , lo stress accumulato e anche una gestione degli spazi e delle risorse.

Se si pensa attentamente ai nostri comportamenti si scoprirà infatti che la responsabilità non è mai solo dell’animale ma va analizzato il contesto in cui vive il cucciolo, le interazioni con l’ambiente e soprattutto con le persone che lo circondano.

Cane aggressivo? Le cause potrebbe essere queste

Cane aggressivo con il padrone? Non è cattiveria! scopri le cause e come reagire (Amoreaquattrozampe.it)

Le ragioni che potrebbero portare un cane a mostrare atteggiamenti aggressivi come anticipato sono molteplici, alcuni dei fattori scatenanti potrebbero derivare da paura e insicurezza, esperienze traumatiche, socializzazione inesistente e anche la difesa del proprio spazio, non va poi sottovalutata neanche frustrazione e sovrastimolazione e la predisposizione genetica di alcune razze anche se c’è da dire che tutto è da imputare a come il cane è stato educato e gestito.

Per affrontare l’aggressività di un cane che solitamente è mansueto va adottata una strategia basata sulla comprensione e soprattutto sulla corretta gestione del comportamento, essere violenti nei confronti di un cane che manifesta aggressività non è mai la soluzione. Anzi mostrarsi violenti nei confronti di una cane potrebbe aggravare la situazione e rafforzare la paura o la diffidenza del cane.

Una cosa immediata dovrebbe essere quella di percepire e riconoscere i segnali di stress, infatti raramente un cane aggredisce qualcuno senza prima abbassare le orecchie e senza ringhiare, la coda tra le gambe è un altro segnale da non sottovalutare

Tenete a mente che con un cane che sta manifestando un comportamento non idoneo e pesino aggressivo non va mai colpito e soprattutto è indispensabile non urlare e mantenere la calma.

Se il problema persiste sarebbe il caso di contattare un esperto per ovviare a questa problematica sarebbe bene rivolgersi a un comportamentalista o un educatore cinofilo in modo da individuare la causa e trovare una soluzione adeguata.

Per vivere una vita serena in armonia dovrete infatti basare la convivenza tra voi e il vostri cane in modo tale da evitare qualsiasi forma di disagio per voi e per il vostro amico peloso.

Gestione cookie