Grazie all’intervento dei nativi, in poco più di 100 anni il bisonte americano non è più a rischio estinzione: la popolazione risulta stabile
I coloni europei lo avevano cacciato fino al rischio estinzione, ma oggi il bisonte americano non lo è più. Come la storia insegna, già dai primi anni dell’Ottocento i coloni europei hanno iniziato a espandere le Tredici colonie verso ovest. Nel farlo hanno incontrato la resistenza dei nativi americani. Per queste popolazioni l’animale costituiva un’importante fonte di cibo e di pelle per i vestiti.
I conquistatori hanno così iniziato a decimare i bisonti, uccidendone circa 50 milioni per cibarsene, per sport e soprattutto per privare le popolazioni indigene del loro fondamentale patrimonio naturale. Alla fine del diciannovesimo secolo, infatti, il numero di Bison bison raggiunse un minimo storico: quegli animali erano a rischio estinzione, essendo in meno di un migliaio in tutto il mondo.
Infine, per fare spazio alle coltivazioni intensive, l’habitat naturale di questa specie è stato piano piano distrutto. Insomma, circa 120 anni fa è apparso chiaro che questi animali avessero bisogno di un intervento di tutela, che li aiutasse a salvarsi dalla scomparsa.
Ti potrebbe interessare anche: Gli igloo iraniani che puntano a salvare pinguini e ghiacci – VIDEO
All’inizio del secolo scorso, dunque, i nativi americani hanno iniziato in autonomia ad allevare i bisonti: partendo dai pochi esemplari ancora in vita, li hanno fatti riprodurre. Successivamente anche le autorità presenti in nord America hanno dato il via a programmi di conservazione, per cercare di fermare quello che si annunciava come un disastro ecologico, ovvero l’estinzione della specie.
Ti potrebbe interessare anche: Le stelle marine a rischio estinzione: si deve intervenire
Oggi, quindi, la popolazione mondiale di bisonte americano risulta stabile: si conta che ci siano tra i 30 e i 60 milioni di esemplari. Tuttavia, poiché le mandrie di conservazione contano pochi esemplari (si parla di circa 30mila capi), si ha una perdita di diversità genetica della specie. Un rischio enorme: una malattia o altri eventi esterni potrebbero portare a un elevato tasso di mortalità in questa specie, vanificando tutti gli sforzi fatti fino ad ora. Insomma, la lotta per salvare questo grande mammifero è ancora bel lontana dal dirsi conclusa.
Matteo Simeone
Vuoi adottare una scimmia domestica, ad esempio una scimmietta cappuccina da tenere in casa? In…
In che modo la scomparsa di alcuni animali influenza il nostro pianeta e quali sono…
Se bene stia arrivando la bella stagione è bene sapere che a prescindere alcuni…