Benefici+equitazione%3A+mantenere+in+salute+corpo+e+mente+a+cavallo
amoreaquattrozampeit
/news/benefici-equitazione-mantenere-salute-corpo-mente-cavallo/61112/amp/
News e storie

Benefici equitazione: mantenere in salute corpo e mente a cavallo

I benefici dell’equitazione per il corpo e la mente. Come mantenersi andando a cavallo

Equitazione naturale @GettyImages

Pilates, yoga, lezioni fitness o lo step. Molte persone si chiudono di tutta la settimana in una palestra, pensando al benessere fisico, per mantenersi in forma senza sapere che l’equitazione è uno sport che sviluppa tutta la muscolatura, restando in contatto con la natura all’aria aperta. Non solo l’equitazione è uno sport completo ma ha anche molti benefici sulla mente e in molti casi aiuta l’autostima. Inoltre, è un’attività che porta a stare in contatto con la natura.

Equitazione: benessere fisico

Sviluppo muscolare

L’equitazione è uno sport che migliora l’equilibrio e i riflessi e la coordinazione motoria. Sviluppa numerosi muscoli e aiuta la mobilità delle articolazioni.

I muscoli sollecitati e tonificati dalla postura e l’andatura del cavallo:

  • addominali
  • dorsali
  • lombo-sacrali
  • gambe
  • glutei

La gestione del cavallo influisce invece su:

  • bicipiti
  • tricipiti
  • scapolo-omerali

Stimolazione articolare e vascolare

Tra gli altri benefici fisici, l’equitazione è ottima per la mobilità articolare, soprattutto le anche che stando a contatto con il cavallo, seguono la sua andatura.

Uno sport che migliora anche il sistema cardiovascolare e la circolazione sanguigna.

Aiutando la digestione, con l’equitazione si bruciano 5 calore al minuto e se aumenta l’andatura si bruciano più calorie.

Secondo altri calcoli, in base all’andatura del cavallo si consumano:
al passo: 2,8 calorie/h per chilogrammo
al trotto: 4 calorie/h
al galoppo: 6,3 calorie/h

Andare a cavallo e il benessere mentale

@iStock

Grazie al rapporto con l’animale e al movimenti, si sviluppa la percezione visiva dello spazio per cui vi è un’integrazione sensoriale.

Il contatto con il cavallo sviluppa il senso della responsabilitĂ , impone autodisciplina, pazienza e concentrazione.

L’attività equestre è uno sport rilassante e aumenta l’autostima. Il binomio che si instaura tra cavallo e cavaliere è uno scambio di emozioni e sentimenti. Soprattutto quando viene praticato il cosiddetto turismo equestre con passeggiate all’aperto a contatto con la natura.

Non a caso, l’interazione con il cavallo è utile nei percorsi di riabilitazione nell’ambito della ippoterapia. Viene impiegato per le persone con difficoltà neuromotorie e consigliato nella terapia per le persone con problemi comportamentali, nei casi di Sindrome di Down o di autismo.

Contribuisce alla socializzazione e all’acquisizione di nuovi codici comunicativi. Imparando ad osservare il cavallo, a conoscerlo, a scoprire il suo linguaggio, si stimola la comprensione dell’altro per cui si sposta l’attenzione sul cavallo.  Per questo è importante soprattutto per bambini o persone con problemi nel relazionarsi e affettivi.

 

Ti potrebbe interessare–> La scelta di un animale: le differenze tra le specie e i bisogni dei bambini

C.D.

lotta75

Published by
lotta75

Articoli recenti

  • Non solo Cani e Gatti

Il piccolo leone conquista il web: il video è virale

Questo piccolo leone conquista migliaia di persone in rete per la sua straordinaria dolcezza: il…

1 ora ago
  • CuriositĂ 

Gatto di Botero: nome, dove vederlo, storia, curiositĂ 

Cos'è il Gatto di Botero? Dove si trova? Cosa rappresenta? Scopriamolo subito insieme! Fernando Botero…

8 ore ago
  • News e storie

Sperava di tornare a casa, ma l’uscita dal canile dura poco: tristezza infinita

  Avere una casa per i poveri animali che si trovano in rifugio è un…

13 ore ago