Ad Anguillara arriva un laboratorio nuovo e “verde”: punterà sull’educare le nuove generazioni al rispetto degli animali.
Puntare sulle nuove generazioni è sintomo di speranza per il futuro. Spiegare poi loro il rispetto verso un’altra “razza” che non sia quella umana è una vera e propria missione. Un compito arduo ma che qualcuno dovrà pur fare. E quel famoso “qualcuno” arriva proprio da Anguillara, piccolo comune di Roma situato proprio sul lago dell’omonimo comune. E dove iniziare a praticare il rispetto verso gli animali e l’ambiente circostante se non in mezzo alla natura?
Parliamo di un vero e proprio laboratorio “verde”. E con il colore in questione possiamo già immaginare che tipo di scenario ci possa essere dietro tale progetto. Un modello e un modo di vivere: il Laboratorio Verde di Fare Ambiente sotto la direzione di Andrea Mariani, il quale commenta così il lancio del nuovo progetto: “Ci tengo a precisare che questa associazione nasce per tutelare il benessere degli animali e la salvaguardia dell’ambiente e che tutti possono collaborare se condividono e credono in questi valori che, come associazione, cercheremo di portare nelle scuole per sensibilizzare i nostri giovani che sono il futuro del pianeta”
Ti potrebbe interessare anche: Torino, la moda degli animali esotici in casa è un danno per tutti
Un progetto nuovo, bello, intenso e interessante. Da seguire fin dalla sua nascita. Un programma, però, il quale non si rivolge solo alle nuove generazioni, ma mette in luce degli aspetti davvero importanti che devono indurci a riflettere molto.
Spesso si parla di violenza sugli animali come un fatto grave, isolato da altri aspetti. Non è così. La violenza sugli animali, molto spesso e forse senza il nostro “sapere”, è parte integrante di altri crimini. Non è insolito che partner violenti si trovino a minacciare la loro compagna o ad aggredire il proprio animale domestico usandolo quale strumento per indurla a non abbandonare il tetto coniugale. In Italia, il tema in questione, rasenta il 65% dei casi.
Per questo motivo e per altri dello stesso calibro è importante educare le nuove generazioni fin dai primi anni di vita. Magari evitando che seguano l’esempio sbagliato di un padre o una madre violenta dentro casa, soprattutto ai danni del proprio amico a quattro zampe.
Ti potrebbe interessare anche: Beirut, i volontari di Animals Lebanon in strada come soccorritori
Come sempre il rispetto passa per l’educazione al rispetto stesso. Senza educazione siamo come sassi lanciati nel lago: sprofondiamo in meno di due secondi, nell’ignoranza e nella violenza più becera. Aspetti che il nuovo laboratorio verde vuole contrastare: insegnando a vivere in armonia con gli animali e l’ambiente circostante.
E' una storia tristissima quella di Fiocco un povero cane affetto dalla sindrome di Cushing…
Curare un animale può avere costi piuttosto elevati, ma esistono alcuni trucchi per risparmiare: ecco…
Non è solo un fattore estetico! Il colore del pelo del cane potrebbe essere un…