A+lezione+tra+gli+animali%2C+la+splendida+iniziativa+in+una+scuola+di+Milano
amoreaquattrozampeit
/news/a-lezione-tra-gli-animali/54250/amp/
Categoria News e storie

A lezione tra gli animali, la splendida iniziativa in una scuola di Milano

A lezione tra gli animali, il nuovo metodo didattico sperimentato in una scuola elementare di Milano. Lo scopo mira allo sviluppo delle competenze pratiche

Bambina e animale (Foto Pixabay)Bambina e animale (Foto Pixabay)
Bambina e animale (Foto Pixabay)

Una sorta di ritorno al passato, alla bellezza del contatto con la natura. Un nuovo metodo d’insegnamento che trae ispirazione in antichitĂ , dal procedimento impiegato dalla pedagogista Giuseppina Pizzigoni (1870-1947)  che ideò tale tecnica nel 1927. La scuola protagonista è una scuola elementare di Milano che ha partecipato con entusiasmo all’iniziativa. Lo scopo è specifico ed efficace poichĂ© non mira all’acquisizione delle conoscenze ma allo sviluppo delle competenze di ogni singolo alunno.

A lezione tra gli animali, il metodo particolare in una scuola elementare

Caprette (Foto Pixabay)Caprette (Foto Pixabay)
Caprette (Foto Pixabay)

“Chi vede tale attivitĂ  dall’esterno può pensare che i bambini facciano troppo intervallo. In realtĂ , le attivitĂ  svolte in giardino, nell’orto, nella serra, nella piscina, nella fattoria didattica fanno parte del  processo di apprendimento, dove gli alunni sperimentano attraverso il contatto con la natura. La scuola è il mondo.” ha spiegato Anna Teresa Ferri, dirigente dell’istituto comprensivo. L’attivitĂ  nell’orto insegna e trasmette “lo spirito di imprenditorialità”.

Essi infatti, affittano un piccolo appezzamento con una specie di “contratto”, decidendo insieme cosa seminare e sviluppare in tal modo la mediazione. Poi, devono pensare alla semina, al raccolto e alla “vendita“. Gli alunni hanno l’opportunità di stare a contatto con molti animali in quanto la fattoria didattica ne ospita 30. Tra questi ci sono anche due oche, tre pavoni, quattro fagiani.

A lezione tra gli animali, l’obiettivo dell’iniziativa

Bambini che leggono (Foto Pixabay)

Il fine dell’iniziativa è pragmatico, sostituendo ciò che si trova nei libri nella realtĂ . “La distinzione tra gli esseri viventi e non aiutano a trovare le differenze presenti ad esempio tra una capra e un sasso. Le lezioni in aula rappresentano soltanto  il luogo della rielaborazione di concetti appresi all’aperto” sottolinea la maestra Irene Giovino, insegnante di italiano e matematica.

Un procedimento originale dunque che mira ad osservare nella realtà quello che si studia sui libri. Complimenti agli autori dell’iniziativa.

Leggi anche:

B.F.

Amoreaquattrozampe Ă¨ stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI

 

 

 

 

Benedicta Felice

Published by
Benedicta Felice

Articoli recenti

  • Gatti

Perché il gatto rifiuta il cibo dopo averlo annusato?

Perché il gatto rifiuta il cibo dopo averlo annusato? Cosa si nasconde dietro questo strano…

2 ore ago
  • CuriositĂ 

Scopriamo le specie dei personaggi de L’Era Glaciale: che animali sono?

Chi vedendo il film non si è innamorato di ciascuno di loro? Tutte le specie…

5 ore ago
  • Cani

Pronunciatele e impazzirĂ  di gioia: le parole che il cane ama

Parlategli così e il vostro Fido non riuscirà a contenere la gioia: tutte le parole…

17 ore ago