Gatti e scatole: perché i felini domestici adorano questi oggetti e che cosa accade quando i pet mate ne acquistano una.

Ah, i gatti. Animali da compagnia, affettuosi o schivi a seconda del momento, del temperamento e della giornata, i felini domestici sembreranno nella maggior parte dei casi imprevedibili. Ma non in un caso. Ciò che accomuna tutti i quattro zampe con coda, baffi e orecchie a punta è la passione sconfinata per le scatole. In plastica, in cartone, piccole, grandi, nuove o vecchi, le scatole rappresentano un universo magico per i gatti. Ma quale è la ragione di tanto fascino? Ecco qualche informazione al riguardo.
In carta, in plastica o anche invisibili: le scatole rappresentano un universo magico per i gatti
Chiunque viva con un gatto sa bene che una scatola di cartone può diventare il luogo preferito del quattro zampe, molto più della cuccia o del divano. La ragione di questo comportamento è da ricondurre a radici evolutive profonde. In primo luogo, si potrà ribadire una considerazione ovvia, ovvero il fatto che i gatti si sentono più sicuri in spazi ristretti, dove le pareti li proteggono dai pericoli esterni.

Il comportamento dei felini domestici richiama l’atteggiamento dei gatti in natura che cercano anfratti e grotte per riposare e nascondersi. Il contatto fisico con le pareti rassicura, isola dal rumore e consente un maggior controllo dell’ambiente circostante. Ad analizzare il comportamento dei gatti e in particolare la loro passione per le scatole è uno studio dell’Università di Utrecht. I ricercatori hanno analizzato il comportamento di gatti appena arrivati in un rifugio: i felini a cui veniva offerta una scatola mostravano livelli di stress più bassi rispetto a quelli che ne avevano una.

In ambienti nuovi che possono causare stress e ansia, la scatola funziona come zona di decompressione. Uno studio canadese ha dimostrato che i felini domestici appena adottati, se privi di un rifugio, se lo creano da soli, spostando oggetti o nascondendosi sotto i mobili. Le scatole, inoltre, possono trattenere il calore, motivo per cui sono predilette dai gatti che amano le temperature elevate, preferibilmente se comprese tra i 30 e i 36 °C, ben al di sopra della temperatura media domestica.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Cani e gatti: quale specie è la più intelligente? Uno studio risponde alla domanda
Nella storia evolutiva dei felini domestici, l’addomesticamento si è fondato da sempre su una convivenza vantaggiosa per i gatti che traggono beneficio dalla vicinanza con gli esseri umani. Ancora oggi, nonostante moltissimi esemplari sanno mostrarsi particolarmente leali verso i loro umani, i gatti tendono a sentirsi più vicini alle persone che offrono loro cibo e sicurezza.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Come faccio a capire se il mio gatto non si sente bene? Tutti i segnali a cui fare caso
Il gioco è diverso dal semplice bisogno di coccole o di contatto fisico. Spesso l’idea che al gatto non interessi giocare è più una convinzione degli umani, derivante da un’esperienza passata. Molto probabilmente il pet mate avrà provato a fare un’attività ludica (lancio della pallina, canna da pesca) e il felino non avrà mostrato alcun interesse. Questo episodio può aver determinato la convinzione che al quattro zampe non interessi il gioco nella sua totalità. In realtà il micio ha solo fatto capire che non gradisce una determinata tipologia di gioco.

Ma le scatole hanno anche altri benefici, tra cui la possibilità di affilarsi le unghie per lasciare anche le tracce olfattive e visive così da marcare il territorio. Uno studio dell’Hunter College di New York, svolto durante la pandemia, ha permesso di dimostrare che l’attrazione per le scatole è così forte nei felini che anche se immaginarie queste riescono ad attirare l’attenzione dei mici. Per verificare questa affermazione che potrebbe apparire paradossale basterà disegnare sul pavimento un quadrato con il nastro adesivo.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Anche il tuo gatto evita il contatto fisico? Ecco le ragioni per cui Micio non vuole essere accarezzato
Non appena il gatto lo vedrà, di sicuro vi si siederà all’interno come fosse una scatola vera. Si è trattato di uno studio, questo, corroborato anche da un esperimento “If I fits, I sits” che ha coinvolto centinaia di proprietari: i risultati hanno confermato che i gatti rispondono anche a contorni fittizi e cadono nell’illusione ottica di Kanizsa non diversamente dagli esseri umani.
Scopri di più in questi articoli selezionati per te:
- Se come me adori i gatti, la meta per la tua vacanza non può che essere questa
- Spopola il design pet-friendly per case a prova di cane e gatto
- Il gatto non vuole giocare: perché accade e come rimediare
- Il mio gatto ha mostrato alcuni strani comportamenti: è allergico e non lo sapevo
- Appena rientri a casa il tuo gatto struscia il muso sulle tue scarpe? Il motivo è strepitoso
- Dal randagismo alla rinascita: Maine Coon rischia la cecità, la storia di un salvataggio unico e commovente
Ancora prima dello studio, già nel 2017 il web era impazzito per il trend #CatSquare, un hashtag virale su Twitter che documentava gatti attratti da quadrati disegnati per terra, una conferma che i felini percepiscono i contorni degli oggetti e reagiscono agli stimoli visivi illusori. Mettere una scatola a disposizione del micio non è solo un gioco ma è anche un modo per ridurre lo stress e stimolare gli istinti e migliorare il benessere fisico e psicologico. (di Elisabetta Guglielmi)