Ti sembra che il tuo gatto dorma tanto? Ti svelo cosa gli sta succedendo

Hai notato che il tuo gatto dorme più del solito? Ti spiego subito a cosa potrebbe essere dovuto, non è sempre allarmante.

Con l’arrivo dell’inverno, è facile notare un cambiamento nelle abitudini dei gatti di casa. Se in estate sembrano più attivi e curiosi, nei mesi freddi molti felini tendono a trascorrere gran parte della giornata acciambellati a dormire.

gatto dorme tanto
Ti sembra che il tuo gatto dorma tanto? Ti svelo cosa gli sta succedendo -amoreaquattrozampe.it

Non è solo una sensazione: il fenomeno è reale e ha radici scientifiche ben precise.

Il sonno invernale dei gatti: questione di energia e calore

I gatti sono maestri nell’arte del riposo, con una media giornaliera di sonno che può variare dalle 12 alle 16 ore. In inverno, però, alcuni mici arrivano persino a superare le 20 ore di sonno al giorno. Questo aumento delle ore dedicate al relax è legato principalmente alla necessità di conservare energia.

gatto dorme motivo
Il sonno invernale dei gatti: questione di energia e calore -amoreaquattrozampe.it

Durante i mesi freddi, mantenere una temperatura corporea stabile richiede uno sforzo maggiore. Per limitare la dispersione di calore, i gatti riducono le attività fisiche e preferiscono restare al caldo, accucciati nei loro angoli preferiti della casa. Il sonno prolungato diventa quindi una strategia naturale per risparmiare energie preziose.

Il ruolo della luce e dell’orologio biologico dei gatti

Un altro fattore importante è la riduzione delle ore di luce naturale. L’inverno porta giornate più corte e meno luminose, e questa diminuzione della luce incide direttamente sul ritmo circadiano del gatto, ovvero il suo orologio biologico interno.

Con meno luce, il corpo produce quantità maggiori di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia. L’aumento di melatonina stimola il bisogno di dormire, favorendo così un naturale adattamento stagionale. In poche parole, il buio precoce e le giornate grigie invogliano il gatto a poltrire più a lungo.

Dormire di più è normale per i gatti, ma non sempre!

Se è vero che questo comportamento è del tutto fisiologico, è importante non abbassare la guardia. Un aumento delle ore di sonno è normale, ma se il gatto diventa eccessivamente apatico, rifiuta il cibo o non reagisce più agli stimoli che normalmente lo entusiasmano (come il rumore della ciotola o il tintinnio di un gioco), potrebbe essere il segnale di un malessere.

Un cambiamento improvviso e marcato nelle abitudini di riposo, soprattutto se accompagnato da perdita di peso o alterazioni nel comportamento, è sempre un motivo valido per contattare il veterinario. In alcuni casi, il letargo invernale nasconde patologie come infezioni, dolori articolari (più comuni nei gatti anziani) o squilibri metabolici.

Come aiutare il gatto a stare bene in inverno

Per favorire il suo benessere, è utile creare spazi caldi e accoglienti dove possa riposare senza essere disturbato. Allo stesso tempo, è importante stimolarlo a giocare e muoversi almeno un po’ ogni giorno, così da evitare un’eccessiva sedentarietà.

Un altro consiglio è assicurarsi che la dieta sia adeguata alla stagione. Nei periodi freddi, alcuni gatti possono avere bisogno di un apporto calorico leggermente maggiore, soprattutto se trascorrono parte della giornata all’aperto.

Conoscere il proprio gatto fa la differenza

Osservare il proprio animale, conoscere le sue abitudini e saper distinguere un normale adattamento stagionale da un segnale di disagio è la chiave per garantire al micio una stagione fredda serena e in salute. Ogni gatto è diverso: alcuni adorano dormire accanto ai termosifoni, altri preferiscono stare vicino a una finestra soleggiata, altri ancora cercano il contatto con i loro umani per scaldarsi.

L’inverno può essere un periodo di dolce tranquillità per i gatti di casa, a patto che i proprietari rimangano attenti e pronti a intervenire in caso di segnali sospetti. Perché anche il sonno, in fondo, racconta moltissimo sullo stato di salute e di felicità di ogni gatto.

Gestione cookie