Se il tuo gatto ti sta ignorando ha le sue buone ragioni (feline)

Per quale motivo il tuo gatto ti sta ignorando: se il quattro zampe si comporta così ha le sue buone ragioni (feline), ecco quali sono.

gatto ignora gli umani
Quali sono le ragioni feline per cui il gatto ignora i suoi umani (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Nonostante la mancata comprensione da parte dei gatti del linguaggio umano sembri essere una caratteristica che contraddistingue i gatti, in realtà etologi e scienziati possono affermare con sicurezza che i felini comprendono alla perfezione gli esseri umani. I gatti scelgono solo di ignorare deliberatamente le persone. Ma per quale motivo il gatto sceglie di comportarsi in questo modo ignorando i propri pet mate? Ecco quali sono le (buone) ragioni del comportamento del felino domestico.

Le ragioni (feline) per cui Micio ignora i suoi umani: ecco perché e quando il gatto si comporta così

Se il gatto non risponde ai suoi umani quando lo chiamano non è perché non comprende il linguaggio verbale ma solo perché ha deciso di ignorarli. Come fare dunque a farsi prendere in considerazione dai quattro zampe? I ricercatori dell’Università di Nanterre (un comune francese situato a nord-ovest di Parigi) hanno pubblicato una ricerca intitolata Multimodal Communication in the Human-Cat Relationship. Gli studiosi hanno evidenziato come per una migliore comprensione delle capacità socio-cognitive dei gatti sia essenziale migliorare la qualità delle relazioni a favore del benessere degli animali.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Appena rientri a casa il tuo gatto struscia il muso sulle tue scarpe? Il motivo è strepitoso

gatto arrabbiato
Gatto arrabbiato con i suoi umani (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Secondo quanto emerso dalle ricerche, i gatti utilizzano diversi sensi per comunicare anche se si specializzano in uno o due sensi privilegiati. Ciò significa che quando si deve trasmettere il messaggio è vantaggioso utilizzare la modalità sensoriale più sviluppata nel gatto. Gli umani dovrebbero inoltre utilizzare un duplice tipo di comunicazione. Al linguaggio verbale dovrebbero infatti accompagnare segnali comunicativi visivi appropriati.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Anche il tuo gatto evita il contatto fisico? Ecco le ragioni per cui Micio non vuole essere accarezzato

gatto e umana
Le motivazioni per cui i felini ignorano gli esseri umani (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Secondo gli studi, i gatti interagiscono meglio quando i loro umani utilizzano una comunicazione visiva, con gesti calmi e pacati. Calmo e rassicurante, del resto, deve essere anche il tono della voce. Il giusto tono di voce permette infatti di attirare l’attenzione del gatto, senza spaventarlo o infastidirlo. Se si desidera farsi ascoltare dal proprio quattro zampe, poi, non si dovrebbe mai dimenticare l’importanza che giocattoli o bocconcini hanno come rinforzo positivo.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Il gatto non vuole giocare: perché accade e come rimediare

In base alla razza, al modo in cui sono stati cresciuti e alla personalità, i gatti tenderanno a comportarsi in modi completamente diversi gli uni dagli altri. Uno degli atteggiamenti frequenti in moltissimi esemplari di felino domestico è quello di evitare il contatto fisico con gli esseri umani. Questo comportamento può dipendere dalla personalità del gatto, dalla razza, dall’educazione ricevuta, ma può anche essere dovuto a problemi di salute.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Il tuo gatto sa sempre quado torni a casa: ecco svelato come ci riesce

il gatto ignora l'umana
Ma perché il gatto non considera i suoi umani? Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Sono diverse le ragioni per cui un gatto evita il contatto fisico. Per prima cosa bisogna quindi sempre rispettare gli spazi e le esigenze del felino domestico. I gatti mantengono istinti naturali non del tutto eliminati nei secoli di addomesticazione. Quando un felino domestico mostra di non voler essere accarezzato non lo si dovrebbe mai costringere a ricevere le coccole. Trattenere il gatto contro la sua volontà viene percepito dal quattro zampe come una minaccia alla quale rispondere con l’allontanamento e la rabbia.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Il gatto dorme sempre ai tuoi piedi? Scopri perché lo fa e cosa significa

Nella storia evolutiva dei felini domestici, l’addomesticamento si è fondato da sempre su una convivenza vantaggiosa per i gatti che traggono beneficio dalla vicinanza con gli esseri umani. Ancora oggi, nonostante moltissimi esemplari sanno mostrarsi particolarmente leali verso i loro umani, i gatti tendono a sentirsi più vicini alle persone che offrono loro cibo e sicurezza.

Se vuoi saperne di più sull’intelligenza emotiva di cani e gatti, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Cani e gatti: quale specie è la più intelligente? Uno studio risponde alla domanda

Per riuscire ad attirare l’attenzione del gatto e farsi ascoltare si dovrà cercare di non discostarsi troppo dal temperamento del felino. Gatti calmi e tranquilli, ad esempio, prediligeranno la compagnia di persone calme e pacate come loro verso le quali mostreranno una maggiore propensione a rispondere alla comunicazione verbale e non verbale. (di Elisabetta Guglielmi)

Gestione cookie