Depositi+di+calcio+nel+tratto+urinario%3A+sintomi%2C+cause+e+trattamento
amoreaquattrozampeit
/gatti/salute-gatti/urolitiasi-nel-gatto-depositi-di-calcio-calcoli/96964/amp/
Salute dei Gatti

Depositi di calcio nel tratto urinario: sintomi, cause e trattamento

Tra le malattie che possono colpire i felini, ci sono alcune che possono colpire il tratto urinario. Vediamo insieme cos’è l’urolitiasi nel gatto.

urolitiasi nel gatto urolitiasi nel gatto
(Foto Adobe Stock)

L’urolitiasi felina non è altro che la presenza di calcoli a livello della vescica e dell’uretra del gatto. Tale patologia è molto frequente soprattutto nei gatti anziani.

Per questo motivo è opportuno idratare il micio e fornirgli il cibo giusto. Ma vediamo insieme quali sono i sintomi dell’urolitiasi e quali sono le cause e il trattamento.

Depositi di calcio nel tratto urinario: sintomi e cause

L’urolitiasi è una condizione in cui dei calcoli, solitamente composti da calcio, si formano nel tratto urinario. Questi calcoli possono essere di dimensioni piccole o grandi.

gatto urina sulla porta di casagatto urina sulla porta di casa
(Foto Adobe Stock)

Quando queste ultime sfregano contro la parete della vescica del micio provocano un’infiammazione. A seconda della grandezza di queste piccole “pietre” di calcio, i sintomi possono essere da meno gravi a più gravi.

I principali segni di tale patologia da tenere sotto controllo sono:

  • Minzione frequente e dolorosa
  • Sangue nelle urine del gatto
  • Addome gonfio (causato dall’infiammazione della vescica)
  • Genitali arrossati
  • Infezioni croniche del tratto urinario
  • Urinare per tutta casa

Cause

L’urolitiasi nel gatto è principalmente causata da un eccessivo livello di calcio nelle urine del nostro amico a quattro zampe.

I livelli alti di calcio possono essere causati da:

  • Assunzione di integratori di calcio
  • Eccessive proteine nella dieta di micio
  • Insufficienza di vitamina B6
  • Mangiare sempre cibo secco
  • Livelli eccessivi di minerali (fosforo, ammonio, magnesio)

Inoltre ci sono alcune razze di gatti che sono predisposti a contrarre l’urolitiasi, ossia: Scottish Fold, Persiano e Ragdoll.

Potrebbe interessarti anche: Il gatto fa pipì ovunque: cause e rimedi per farlo smettere

Urolitiasi nel gatto: diagnosi e trattamento

Il veterinario, prima di tutto, chiederà la storia sanitaria del gatto.

(Foto Adobe Stock)

Dopodiché inizierà a palpare l’addome del micio, in quanto a volte i calcoli possono sentirsi anche attraverso la parete dell’addome.

Inoltre effettuerà vari esami tra cui:

  • Analisi delle urine
  • Analisi del sangue

Inoltre lo specialista potrebbe effettuare anche ecografie e radiografie alla vescica, ai reni e all’addome del micio per evidenziare la grandezza dei calcoli.

Potrebbe interessarti anche: Controlli veterinari per gatti: test e analisi indispensabili per la salute

Trattamento

A seconda delle dimensioni dei calcoli presenti nella vescica del micio, il trattamento cambia.

Infatti quando i calcoli sono di piccole dimensioni verrà inserito un catetere all’interno della vescica, utile ad eliminare i calcoli che sono presenti sulla parete di quest’ultima.

Nel caso in cui i calcoli sono di grandi dimensioni e bloccano le vie urinarie è opportuno eseguire un intervento chirurgico.

Se invece nonostante i calcoli siano grandi non bloccano le vie urinarie è possibile eliminarli con la litotripsia, ossia l’utilizzo delle onde d’urto che rompono i calcoli in piccoli pezzi che vengono poi espulsi con l’urina.

Marianna Durante

Marianna Durante

Diplomata al Liceo Scientifico e iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Le mie passioni più grandi sono la scrittura, la lettura e soprattutto il mondo animale. Amo tutti gli animali, in particolare i cani, i quali solo con la loro presenza ti stravolgono la vita. Come ha fatto il mio amico a quattro zampe, che nonostante la sua età (14 anni) è sempre molto attivo e affettuoso.

Published by
Marianna Durante

Articoli recenti

  • News e storie

Cani paralizzati: tornano a correre grazie a un rimedio cinese

Un veterinario di 53 anni ricorre a un antico rimedio cinese per aiutarli: moltissimi cani…

6 ore ago
  • Curiosità

Avvoltoi: messaggeri di morte o essenziali “spazzini” del pianeta?

Gli avvoltoi sono da sempre associati alla morte, queste creature infatti da tempo immemore vengono…

9 ore ago
  • Pets & Kids

Animali che possono camminare su due zampe proprio come l’uomo

Sembrano umani, almeno per il modo di incedere: quali sono gli animali che camminano su…

12 ore ago