Steatosi+epatica+nel+gatto%3A+cos%26%238217%3B%C3%A8%2C+cause%2C+sintomi%2C+cura
amoreaquattrozampeit
/gatti/salute-gatti/steatosi-epatica-gatto/104125/amp/
Salute dei Gatti

Steatosi epatica nel gatto: cos’è, cause, sintomi, cura

I mici obesi sono a rischio di sviluppare la steatosi epatica: vediamo insieme cosa fare in caso di fegato grasso nel gatto.

steatosi epatica gattosteatosi epatica gatto
(Foto Adobe Stock)

La steatosi epatica nel gatto è anche conosciuta come lipidosi epatica felina, o sindrome del fegato grasso. Si tratta di una patologia molto rischiosa per la salute del nostro amico a quattro zampe. Ecco come individuarla in tempo e come intervenire per proteggere il benessere del nostro pelosetto.

Cos’è la steatosi epatica nel gatto

La steatosi epatica è una malattia che determina l’accumulo di cellule di grasso all’interno del fegato del gatto, compromettendo la normale funzionalità epatica.

Razze di gatti che tendono ad ingrassareRazze di gatti che tendono ad ingrassare
(Foto Adobe Stock)

Sebbene esistano dei fattori di rischio, è bene precisare che tutte le razze di gatti, indipendentemente da età e sesso, possono sviluppare questa malattia.

La causa scatenante della lipidosi è rappresentata dal digiuno. I sintomi della patologia, infatti, si innescano a seguito di una perdita o riduzione dell’appetito del micio.

Se il gatto non assimila una quantità sufficiente di proteine, le scorte di lipidi vengono convogliate verso il fegato, affinché siano convertite in energia.

Quest’organo, però, non è in grado di operare questa trasformazione dei grassi. Per questo, accumulandosi i trigliceridi causano l’insufficienza epatica, provocando danni irreversibili in sole due settimane.

È d’obbligo, quindi, intervenire tempestivamente al primo segnale di malessere del proprio amico a quattro zampe, rivolgendosi al veterinario.

Potrebbe interessarti anche: Tumore al fegato nel gatto: sintomi e rimedi della patologia

Sindrome del fegato grasso: sintomi e cause

Temi che il tuo gatto sia rischio di sviluppare la steatosi epatica? Scopriamo quali sono le principali cause di questa patologia e come individuarla velocemente.

(Foto iStock)

Come abbiamo anticipato, il principale fattore di rischio è rappresentato dall’obesità nel gatto. Tuttavia, ci sono una serie di altre condizioni che potrebbero determinare l’insorgenza di questa patologia, tra cui:

  • Uso eccessivo di farmaci tossici per il fegato, come morfina, paracetamolo e acido salicilico;
  • Diabete mellito;
  • Intossicazione;
  • Ipertiroidismo;
  • Anoressia.

Potrebbe interessarti anche: Gatto obeso, proprietario obeso: uno studio scientifico mette in luce la correlazione

Quali sono le manifestazioni della steatosi epatica nel gatto? Tendenzialmente, gli animali presentano i seguenti sintomi:

  • Letargia;
  • Ipersalivazione
  • Depressione;
  • Vomito nel gatto;
  • Anoressia;
  • Febbre;
  • Perdita di appetito;
  • Disidratazione;
  • Dolore addominale;
  • Convulsioni;
  • Ittero.

Per scoprire come viene diagnosticata la steatosi epatica e a quali trattamenti sottoporre il micio, clicca su SUCCESSIVO

Page: 1 2

Antonio Scaramozza

Published by
Antonio Scaramozza

Articoli recenti

  • Non solo Cani e Gatti

Il viaggio per la sopravvivenza dall’Argentina al Cile di 15 nandù di Darwin

L'incredibile viaggio per la sopravvivenza di quindici nandù di Darwin che dall'Argentina hanno raggiunto il…

3 ore ago
  • Curiosità

Come la pipì di balena fertilizza gli oceani: la magia della natura

Come la pipì di balena fertilizza gli oceani: un concime naturale che nutre e sostiene…

6 ore ago
  • Non solo Cani e Gatti

È legale detenere un lemure? Che cosa stabilisce la legge

Non tutti gli animali possono essere considerati d'affezione, almeno a norma di legge. È legale…

9 ore ago