Il sangue nelle feci del gatto può avere differenti cause, spesso poco gravi, ma a volte legate a disturbi piuttosto seri: ecco cosa può essere e come rimediare.
Quando puliamo e cambiamo la lettiera del gatto, dobbiamo prestare attenzione all’aspetto delle sue feci: in alcuni casi, è possibile che ci siano delle perdite di sangue che potrebbero indicare disturbi più o meno gravi.
Individuare eventuali anomalie o tracce di sangue nelle feci del gatto può essere un’impresa ardua: la prima cosa da fare è sapere come si presentano in condizioni di normalità, per poter essere in grado di riscontrare eventuali cambiamenti.
In generale, il gatto fa la cacca una volta al giorno: le sue feci, di colore marrone chiaro, hanno una lunghezza di 6/7 cm circa per un diametro di 3/4 cm. In queste condizioni, non c’è assolutamente nulla di cui preoccuparsi.
Ma cosa accade se improvvisamente notiamo delle tracce di sangue nelle feci del nostro amico felino? Scopriamo cosa può esserci dietro e che cosa fare per risolvere il problema.
Proprio come accade per il sangue nelle feci del cane, le perdite ematiche nella cacca dei gatti possono essere di due tipologie: sangue rosso vivo, proveniente dal tratto intestinale inferiore, oppure sangue scuro, nero o marrone, e quindi sangue digerito.
Il sangue rosso vivo indica un episodio di ematochezia, semplice da osservare e solitamente legato a cause non preoccupanti. Il sangue scuro, invece, è sangue digerito: più difficile da individuare, rende le quasi nere e proviene dalla parte alta dell’apparato digerente del gatto. In questi casi si parla di melena, un episodio che può nascondere problemi di salute anche molto gravi.
Tra le varie cause che possono portare a delle perdite più o meno ingenti di sangue nelle feci di un gatto, ricordiamo:
La presenza di tracce ematiche nelle feci feline non è una patologia a se stante, bensì un sintomo di malattie e disturbi più o meno gravi.
Quando se ne nota la presenza è importante rivolgersi immediatamente al veterinario, che con una visita e degli accertamenti specifici potrà individuare la causa del problema e prescrivere la cura più adatta caso per caso.
Potrebbe interessarti anche >>> Cistite nel gatto: sintomi, cura e prevenzione dell’infezione urinaria
C.B.
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI
Non sono tutti uguali e allora perché non provare a chiamarli in modo particolare? Tantissime…
L'incredibile viaggio per la sopravvivenza di quindici nandù di Darwin che dall'Argentina hanno raggiunto il…
Come la pipì di balena fertilizza gli oceani: un concime naturale che nutre e sostiene…