Rene+policistico+nel+gatto%3A+cos%26%238217%3B%C3%A8%2C+come+si+manifesta%2C+quali+sono+le+cure
amoreaquattrozampeit
/gatti/salute-gatti/rene-policistico-gatto/88234/amp/
Salute dei Gatti

Rene policistico nel gatto: cos’è, come si manifesta, quali sono le cure

La malattia del rene policistico è una patologia di natura ereditaria che colpisce alcune razze di gatto: scopriamo quali e come si cura.

rene policistico gattorene policistico gatto
Malattia del rene policistico nel gatto (Foto Facebook)

Il rene policistico insorge non solo negli esseri umani, ma può presentarsi anche nei nostri amici a quattro zampe, sia cani che gatti. Esaminiamo tutto ciò che c’è da sapere su questa malattia: da sintomi e cause a diagnosi, prognosi e cura del rene policistico nel gatto.

Potrebbe interessarti anche: Insufficienza renale nel gatto: cause, sintomi, cura e prevenzione

Di cosa si tratta e quali sono le razze più colpite

gattogatto
L’accoppiamento tra due gatti malati provoca la trasmissione della patologia al 67% della cucciolata (Foto Adobe Stock)

La malattia del rene policistico è una patologia genetica, che insorge con maggior frequenza nelle seguenti razze di gatto:

  • Persiano
  • British Shorthair
  • Ragdoll
  • Exotic Shorthair
  • Himalayano
  • Maine Coon

Naturalmente, non è escluso che possa manifestarsi anche in altre razze, compreso il gatto europeo. La trasmissione ereditaria del rene policistico è di tipo autosomico dominante. Ciò significa che le possibilità che la prole contragga questa patologia sono 1 su 2, qualora il micio presenti un gene sano e uno mutato.

Se un animale malato si accoppia con uno sano, il 50% dei gattini svilupperà la patologia. In caso di entrambi i genitori affetti da rene policistico, il 67% della cucciolata risulterà portatore della malattia.

Potrebbe interessarti anche: Calcoli renali nel gatto: sintomi, cura e prevenzione

Sintomi del rene policistico nel gatto

Attenzione: i sintomi del rene policistico possono essere facilmente confusi con quelli dell’insufficienza renale (Foto Adobe Stock)

Il rene policistico provoca la presenza di cisti all’interno e sulla superficie dei reni del gatto. Essa può interessare uno o entrambi gli organi. Nei primi anni di vita del micio, questa patologia progredisce in maniera lenta e asintomatica: le cisti sono di dimensioni ridotte.

Con il passare del tempo, però, esse si ingrandiscono e alterano la funzionalità renale. A seconda dello stadio della malattia, la percentuale di sopravvivenza varia. I mici che in giovane età manifestano già segni gravi della patologia hanno una speranza di vita inferiore.

Quali sono i sintomi del rene policistico nel gatto?

  • Dimagrimento
  • Nausea
  • Alitosi del micio
  • Disidratazione
  • Aumento della sete
  • Aumento della frequenza della minzione

Per scoprire tutto su diagnosi e terapie a cui sottoporre il felino affetto da questa patologia, clicca su SUCCESSIVO

Page: 1 2

Laura Bellucci

Published by
Laura Bellucci

Articoli recenti

  • Non solo Cani e Gatti

Quanti insetti vivono sulla terra? La cifra sbalorditiva lascia senza parole

Gli insetti sono i padroni indiscussi della terra queste creature infatti non sono semplicemente ovunque…

1 ora ago
  • Curiosità

La liberazione di un yaguarondi, uno dei felini più misteriosi del Sud America: il video e le curiosità sull’animale

La liberazione di un yaguarondi, uno dei felini più misteriosi del Sud America: il video…

5 ore ago
  • Non solo Cani e Gatti

Cosa vuol dire quando trovi una coccinella: il significato che devi conoscere

Può capitare a tutti di trovare una coccinella, ma cosa significa quando? Scopri subito qual…

8 ore ago