Peritonite+infettiva+felina%3A+cause%2C+sintomi+e+trattamento
amoreaquattrozampeit
/gatti/salute-gatti/peritonite-infettiva-felina-gatto/101193/amp/
Salute dei Gatti

Peritonite infettiva felina: cause, sintomi e trattamento

La peritonite infettiva felina o FIP, è una patologia molto grave che colpisce i gatti. Ecco quali sono i sintomi da non sottovalutare.

peritonite infettiva peritonite infettiva
(Foto Pixabay)

Chi decide di adottare un felino, o qualsiasi altro animale domestico, deve essere a conoscenza che quest’ultimo può facilmente ammalarsi.

Per evitare che la malattia diventi qualcosa di più grave, è opportuno saper riconoscere i segnali per agire immediatamente.

Oggi vedremo insieme quali sono i sintomi della peritonite infettiva felina, una patologia davvero letale per il micio.

Peritonite infettiva nel gatto: cause e sintomi

La peritonite infettiva nel gatto, è una patologia abbastanza grave, anche letale per il nostro amico a quattro zampe.

gatto malatogatto malato
(Foto Pixabay)

La causa di questa malattia, chiamata anche FIP, è la mutazione di un virus (Coronavirus felino) che colpisce l’intestino e gli organi interni del micio.

Esistono due tipi di peritonite infettiva felina:

  • FIP umido (effusiva): in questa forma di peritonite infettiva felina, il virus compromette i vasi sanguigni e il liquido presente in questi ultimi fuoriesce ed invade l’addome e il torace del nostro amico a quattro zampe;
  • FIP secca (non effusiva): nella forma non effusiva vi è la presenza di granulomi che a seconda della parte del corpo in cui si posizionano causano differenti sintomi.

La peritonite infettiva felina può colpire tutte le razze di gatto, in particolare quelli che presentano un sistema immunitario debole, come i cuccioli e i gatti anziani.

Potrebbe interessarti anche: FeLV o leucemia felina nel gatto: sintomi, trasmissione, cura

Sintomi

A seconda della forma di FIP che ha colpito il micio potreste notare segnali diversi,. Tuttavia i sintomi più comuni di tale patologia sono:

  • Inappetenza nel gatto
  • Anemia nel gatto
  • Diarrea nel gatto
  • Vomito
  • Raffreddore nel micio
  • Depressione
  • Febbre

Nel caso in cui il gatto presenti uno dei sintomi sopraelencati è necessario contattare il veterinario.

Potrebbe interessarti anche: La colangioepatite nel gatto: sintomi e rimedi della patologia

Peritonite infettiva felina: diagnosi e trattamento

Purtroppo è difficile diagnosticare tale malattia, in quanto non esiste un test che possa confermare la presenza di FIP nel gatto.

(Foto Pixabay)

Nel caso in cui il veterinario ipotizzi la presenza di tale malattia, potrebbe prima di tutto esaminare la storia clinica del micio e visitarlo.

In seguito potrà escludere la presenza di varie malattie ed infine confermare la presenza di FIP.

Purtroppo non vi nemmeno un trattamento specifico della peritonite infettiva nel gatto. Tuttavia è opportuno fare controlli periodici per evitare che il felino possa contrarre altre patologie che potrebbero peggiorare la situazione.

Nel caso in cui il gatto abbia contratto la FIP umida molto probabilmente non vivrà più di due mesi. Nel caso in cui il felino presenti la FIP secca, il gatto potrebbe vivere più a lungo.

Sebbene non ci sia un trattamento per tale malattia, facendo attenzione ad alcune abitudine, è possibile diminuire la possibilità di contagio di tale patologia nel micio.

Ecco a cosa fare attenzione:

  • Disinfettare la lettiera del micio;
  • Pulire quotidianamente a fondo la casa (soprattutto in presenza di molti felini;
  • Portare il gatto periodicamente da veterinario;
  • Effettuare tutte le vaccinazioni al micio.

Infine se il vostro amato felino è abituato a vivere all’esterno, sarebbe opportuno rendere più sicuro l’ambiente esterno per il bene e la salute del vostro amico a quattro zampe.

Marianna Durante

Marianna Durante

Diplomata al Liceo Scientifico e iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Le mie passioni più grandi sono la scrittura, la lettura e soprattutto il mondo animale. Amo tutti gli animali, in particolare i cani, i quali solo con la loro presenza ti stravolgono la vita. Come ha fatto il mio amico a quattro zampe, che nonostante la sua età (14 anni) è sempre molto attivo e affettuoso.

Published by
Marianna Durante

Articoli recenti

  • Salute dei Gatti

Il gatto ha la coda rotta: come riconoscerla e curarla in poche mosse

Salta, corre e facilmente può farsi male: ecco come capire se il gatto ha la…

28 minuti ago
  • Curiosità

Creature marine e pesci famosi: più di 70 star dei cartoni animati

Non ci sono solo cani e gatti come protagonisti di storie incredibili: oggi parliamo di…

9 ore ago
  • Curiosità

Api killer: sei cani domestici vittime di uno sciame. La scioccante storia

Un evento rarissimo è avvenuto in periferia in una zona residenziale, uno sciame di api…

12 ore ago