Il vostro gatto scappa dalla lettiera dopo aver fatto i bisogni? Scopriamo insieme tutte le cause e i motivi di questo comportamento.
Sulle prime, un atteggiamento così bizzarro e particolare del micio può destare ilarità; tuttavia, il suo comportamento potrebbe indicare che siamo in presenza di un problema di salute dell’animale. Perché il gatto scappa dalla lettiera dopo aver fatto i bisogni? Ecco cosa sapere a riguardo.
I mici hanno abitudini davvero particolari quando si tratta di fare i propri bisogni nella lettiera.
Osservali può essere un vero spasso: i quattro zampe studiano con cura il punto in cui urinare e defecare, per poi procedere scavando buche davvero profonde.
Si tratta di una prassi condotta con estremo rigore e accuratezza, che può durare persino alcuni minuti.
Una volta conclusa l’operazione, però, i gatti tendono a fuggire a “zampe levate” dalla lettiera. Perché succede?
Nella maggior parte dei casi, non c’è nulla di cui preoccuparsi: si tratta di un comportamento normale dei felini domestici.
Qualora, tuttavia, l’atteggiamento del gatto si accompagni a una serie di altri sintomi, sarà bene indagare più a fondo la radice del problema.
Potrebbe interessarti anche: Perché la cacca del gatto puzza così tanto e quando dovresti preoccuparti per questo
Per i mici, fare i bisogni è un momento davvero particolare, che può diventare addirittura stressante.
Non dobbiamo dimenticare, infatti, che in natura l’azione di urinare o defecare implica il dover stare immobili e potersi quindi facilmente trasformare in prede.
Per questo, individuare un luogo sicuro è essenziale per la propria sopravvivenza. Questo istinto permane anche nei mici domestici, che al loro ingresso nella lettiera appaiono estremamente guardinghi e sulla difensiva.
Per questo, una volta completata l’opera e coperta accuratamente ogni traccia, fuggono alla svelta. Così facendo, coprono ogni possibile odore che li renda intercettabili ai predatori, e scappano via per evitare spiacevoli incidenti.
Potrebbe interessarti anche: Perché il gatto fa la pipì nella cuccia del cane? I vari motivi
A volte, l’abitudine del gatto di scappare via dalla lettiera dopo aver fatto i suoi bisogni potrebbe indicare un problema di fondo.
Infatti, si tratta di un comportamento messo in pratica dai mici affetti da problemi a carico delle vie urinarie, come infezioni e infiammazioni, oppure stitichezza.
A determinare la fuga del micio, quindi, non sarebbe l’istinto di sopravvivenza, ma il dolore che l’animale prova durante la minzione e la defecazione.
SEGUICI ANCHE SU: FACEBOOK | TIKTOK | INSTAGRAM | YOUTUBE | TWITTER
Come capire se il comportamento del gatto è frutto di una condizione di malessere? I mici generalmente tendono a manifestare altri sintomi, come:
Attenzione, infine, alle condizioni generali dell’animale: se il quattro zampe appare abbattuto, apatico o manifesta un atteggiamento aggressivo, si consiglia di portarlo al più presto dal veterinario.
Se stai programmando una gita fuori porta con il tuo cane valuta queste mete dove…
Alcune volte può capitare di riscontrare nel cane dell'aggressività nei confronti di alcuni membri della…
Non sono tutti uguali e allora perché non provare a chiamarli in modo particolare? Tantissime…